Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 102 liste dei desideri
Invasori, non vittime. La campagna italiana di Russia 1941-1943
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Invasori, non vittime. La campagna italiana di Russia 1941-1943 - Thomas Schlemmer,Amedeo Osti Guerrazzi - copertina
Chiudi
Invasori, non vittime. La campagna italiana di Russia 1941-1943

Descrizione


Era il 22 dicembre 1942 quando migliaia di soldati tedeschi e italiani si trovarono fianco a fianco nel tentativo di salvarsi da un violento attacco dell'Armata Rossa ad Arbusov. Vitto, munizioni, medicinali e carburante erano finiti e le truppe sovietiche, in vantaggio numerico, li avevano accerchiati e li bersagliavano senza sosta. Poi un giovane carabiniere balzò a cavallo, brandì un tricolore e si scagliò contro le mitragliatrici nemiche al grido di "Savoia". Il suo eroismo diede nuovo vigore ai compagni, che respinsero i sovietici all'arma bianca. Questa è solo una tra le tante storie della seconda guerra mondiale divenute leggenda, ma testimonia quanto a fondo la sfortunata campagna di Russia sia entrata nella memoria italiana, cristallizzandosi nel ricordo come una "tragica fatalità". Testimoni del tempo e pubblicisti non esitarono a romanzarne il racconto secondo un copione che invariabilmente assegnava ai soldati italiani il ruolo di vittime: dei comandi fascisti, di una guerra spietata contro l'Armata Rossa, della vastità del territorio, della durezza della natura e, non da ultimo, vittime dei tedeschi, che - dopo averli traditi - avrebbero abbandonato i coraggiosi alleati. Si omise di ricordare che gli italiani combattevano una guerra offensiva e non difensiva, che erano gli invasori, gli occupanti respinti dai partigiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
21 novembre 2019
340 p., Brossura
9788858139226

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

El cubano
Recensioni: 5/5
Titolo fuorviante

Il titolo è fuorviante. Solo una piccola parte è dedicata ai crimini di guerra italiani sul fronte russo. Il soggetto centrale consiste nella campagna di Russia dell'ARMIR con particolare attenzione alle valutazioni date dall'alleato germanico. Molto interessanti i rapporti che gli ufficiali di collegamento tedeschi inoltravano ai rispettivi comandi dove vengono espressi giudizi sui nostri soldati ,ufficiali e sottufficiali nonché sulle nostre scelte tattiche.

Leggi di più Leggi di meno
Cris ZH
Recensioni: 4/5

Il libro espone in modo asciutto e conciso la campagna di Russia: le ragioni politiche e militari nel quadro della guerra fascista; le condizioni del Corpo di Spedizione, poi Armata Italiana (no, non avevano le scarpe di cartone) e l'atteggiamento dei soldati e dei quadri del Regio Esercito nei confronti dei prigionieri e della popolazione locale. Chi cercasse rivelazioni riguardo a questo ultimo punto, magari condite da episodi di violenza, potrebbe rimanere deluso: nonostante il titolo possa suggerire altro, il libro non si concentra su questo. Preziosissima la racconta di documenti dell'epoca alla fine del libro. Questi documenti, sia Italiani sia tedeschi, illustrano dettagli interessantissimi riguardo alle relazioni tra i due alleati,

Leggi di più Leggi di meno
furetto60
Recensioni: 5/5

Dopo tanti anni durante i quali mi sono pasciuto un po’ in tutte le salse della sciagurata campagna di Russia, c’è voluto questo testo per mostrarmi in quali secche, quella della memorialistica, m’ero andato a impaludare. Pensare che solo un annetto fa, 2018, su un noto quotidiano nazionale si riportava stralcio d’un bollettino emesso dai sovietici (“solo il corpo alpino italiano può considerarsi imbattuto in terra russa”) che in realtà non esiste (e l’aveva scritto già Alfio Caruso, la stessa frase era riportata in un racconto a fumetti del Corriere dei Ragazzi primi anni ’70!), per dire come sia tuttora attiva l’inclinazione a esaltare l’impresa russa che in realtà di epico ebbe ben poco, “tralasciando” invece i biechi e disperati fini che la mossero e i fatti che la composero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore