L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Strega 2025
Presentato da Walter Veltroni nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.
Libro vincitore del Premio Letterario Giuseppe Berto 2024Libro vincitore del Premio Fondazione Megamark 2024
In questo esordio luminoso e contundente, Michele Ruol ci conduce nell’intimità dei suoi personaggi attraverso le impronte lasciate sugli oggetti della casa in cui abitavano, riuscendo a farci continuamente ricredere sull’idea che ci siamo fatti su ciascuno di loro – e forse anche su quella che abbiamo di noi stessi.
«Il risultato, nell'architettura della narrazione, è un ben orchestrato mosaico di piani temporali, condotto da un narratore onnisciente apparentemente distante, che intreccia il presente dei genitori e il loro ricordo dei figli, dall'infanzia all'adolescenza, al loro futuro negato.» - Alessandro Beretta, La Lettura
«Speranze, sogni, futuro; ma restano le cose nella casa abbandonata. A loro il difficile compito di raccontare la storia della famiglia, come era e come non è più, in un'esplorazione per frammenti, stanza dopo stanza, oggetto dopo oggetto.» -Il Venerdì
Nella storia di Madre e di Padre ci sono degli avvenimenti che determinano un prima e un dopo. La nascita di Maggiore e poi quella di Minore, ad esempio, o l’incidente che li coinvolge, ma anche episodi apparentemente marginali dirottano le loro esistenze, come le nostre: delle mani che si sfiorano per caso e poi si trattengono appena più del dovuto, o l’apertura casuale di una chat altrui. Vincitore 31ª edizione premio Giuseppe Berto. Vincitore 9ª edizione premio Fondazione Megamark.
Proposto da Walter Veltroni al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Per la prima volta segnalo un romanzo ai giurati del Premio Strega. Lo faccio, in primo luogo, per condividere con loro l’emozione che ho provato nel leggere le pagine di Michele Ruol. Il romanzo è il racconto del vuoto lasciato nella vita di due genitori, Padre e Madre, dalla morte improvvisa dei loro due figli, Maggiore e Minore. Tutto, in un istante, cambia senso e direzione, perde peso, si fa vuoto, puro vuoto. Ruol racconta questa deflagrazione attraverso le cose, gli spazi, gli oggetti, i momenti, i movimenti. Una scrittura asciutta rende ancora più intensa l‘emozione che si prova nel leggere le pagine di questo inventario di una vita, dopo il più devastante degli incendi.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storia ben raccontata, in modo attento e misurato, dove non si indugia mail nel dolore e si avanza e si torna indietro, oggetto dopo oggetto. È un buon libro. Da leggere.
Non leggo mai le trame perché sono allergica agli spoiler, quindi quando ho iniziato questo romanzo quel che non mi aspettavo era davvero un inventario. Forse non lo è in senso stretto, è comunque una storia scritta con cura e con rispetto, ma in un certo senso lo è poiché ogni capitolo parte da un oggetto, da uno spazio di casa. I personaggi sono senza nome, eppure l’assenza di un dettaglio in realtà così importante non si sente affatto. Sono talmente forti nel loro essere presenti e vivi, fragili e umani, che non pesa il non saperlo. È un libro doloroso, davvero tanto, fin troppo doloroso, ma con discrezione. Non con distacco, ma senza sbrodolare inutilmente, senza marciare e sguazzare in quella sofferenza. All'inizio mi ha stupita, in poche pagine mi ha rapita e conquistata, poi mi ha accorciato il fiato. In diversi punti mi ha accartocciato il cuore. Emotivamente mi ha provata. È particolare, con un’originalità, che vuole sperimentare anche, con questa struttura così particolare e insolita, ma vincente. Un inventario del dolore e dei ricordi. Il dolore prima, il dolore dopo. Come si attraversa e come si sopravvive al lutto, alla morte, alle domande senza risposta? Perché qui c’è la disperazione più grande che una persona possa sopportare e subire. Mi è piaciuta la struttura e la storia di una vita familiare e di tante vite legata a doppio filo a una casa, a degli oggetti, a dei ricordi, a degli spazi. E questa esistenza così come gli eventi si svelano e si presentano ai nostri occhi a poco a poco. Quando non resta più niente, se non i danni da contare e solo terra bruciata intorno, c’è tanto sotto cui sprofondare o da cui (ri)partire.
Il soggetto trattato è difficile da raccontare ma ahimè non ho apprezzato la modalità particolare scelta dall autore. Forse un romanzo piu lineare sarebbe stato più semplice da leggere e l’avrebbe reso più apprezzabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore