L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Avvincente romanzo storico che narra circa 15 anni di storia: dell'avvento del nazismo all'inizio della guerra fredda. La storia è molto avvincente, i personaggi delle varie famiglie sono ben caratterizzati e la descrizione dei vari eventi storici è più che soddisfacente. Un po' surreale la come i membri delle varie famiglie riescano ad incontrarsi così casualmente e talvolta la parte erotico/sentimentale, tipica di Follett, tende ad annoiare. Nonostante tutto resta un buon romanzo storico, che scorre abbastanza fluidamente, utile per non dimenticare gli orrori del secondo conflitto mondiale.
Da leggere, bellissimo
Sono rimasta senza parole, quando ho letto i commenti negativi. E' probabile che le persone che li avevano scritti non sono amanti della storia. Qualcuno aveva scritto che il libro e' molto banale e noioso con i personaggi piatti. Secondo me, non e' vero. I personaggi sono stati ben descritti e il libro e' molto scorrevole e ci si affeziona fin dall'inizio ai suo protagonisti. Per me e' stato proprio cosi. Lo consiglio!
Recensioni
L’inverno del mondo è il titolo del secondo volume della trilogia The century di Ken Follett. Nel precedente, La caduta dei giganti, l’autore raccontava la storia di cinque famiglie, diverse per origine e provenienza, che si erano trovate a vivere eventi tumultuosi quali la Rivoluzione Russa, la caduta dell’impero Austrungarico e la Prima Guerra Mondiale. Il crollo degli antichi assetti statali e le vicende che facevano da sfondo al romanzo non erano altro che il presagio della crisi delle borghesie europee e dei valori da esse condivisi incarnati dai vari personaggi.
Nell’Inverno del mondo la narrazione riprende da dove si era interrotta nel libro precedente: la storia è ambientata nella Berlino del ventesimo secolo, più precisamente nel 1933, all’alba della Seconda Guerra Mondiale, ma spazia geograficamente fra la capitale della Germania, Londra, Mosca, per giungere infine a Pearl Harbur e Hiroshima.
Dell’ascesa politica di Hitler e dell’avvento del Nazismo, Carla von Ulrich, figlia undicenne di Lady Maud Fitzherbert, viene a sapere in maniera indiretta, dalle discussioni che avvengono nel contesto familiare, e in tal modo riesce a presagire la catastrofe imminente. Nel frattempo una vecchia amica inglese di Maud e suo figlio Lloyd si trovano a fare i conti con la fazione più estremista del partito nazista cui hanno deciso di opporsi. A tenerli d’occhio, il capitano Voloja Peškov, capo della sezione dei servizi segreti russi a Berlino. Intanto, a Cambridge, la cugina di Voloja, la bella Daisy, incontra Loyd, che rimane fatalmente attratto dalla giovane donna, mentre lei sembra preferire l’altezzoso e ricco Boy Fitzherbert. Del resto anche la passione di Carla von Ulrich per Werner Frank sarà messa a dura prova dalla guerra e dal destino avverso. Dall’altro capo del mondo invece, i due fratelli americani Woody e Chuck Dawer affrontano la terribile situazione storica in maniera diversa: uno decide di arruolarsi nell’esercito mentre l’altro entra in Parlamento e si dedica alla vita politica. Saranno il destino, una serie di peripezie e gli eventi storici a fare in modo che le vite dei vari personaggi si incontrino e si intrecciano fra loro fino a comporre un mosaico unitario.
Grazie all’abilità narrativa di Ken Follett le vicende storiche che fanno da sfondo alla storia si intersecano agli elementi di finzione, e così leggere L’inverno del mondo equivale ad attraversare un pezzo di storia, come entrare a far parte di una voragine dolorosa che attraversa i secoli, senza tuttavia farsi travolgere dagli eventi poiché salvaguardati dalla finzione narrativa.
Al lettore il compito di ricostruire, pagina dopo pagina, il puzzle che lega le cinque famiglie e che si compone pian piano solo quando i tasselli delle varie storie personali si stagliano in maniera netta sullo sfondo della grande Storia.
Il risultato è un romanzo avvincente, che cattura il lettore sin dall’inizio e lo costringe ad arrivare fino in fondo. Alle descrizioni puntuali e dettagliate di luoghi e personaggi - che tradiscono un attento lavoro di ricerca e di documentazione cui l’autore ci ha ormai abituato - si alternano passaggi dal ritmo serrato che tengono il lettore col fiato sospeso. Lo stile misurato, lineare ma al tempo stesso accattivante è quello inconfondibile di un maestro della narrazione come Follett.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore