L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Interessante e appassionante!
Ci sono libri che sono in grado di regalarti un ventaglio di così varie emozioni che parlarne è quasi come tradirne il messaggio. Un messaggio che risiede nel calore di quella frase "io ci saró", o nella dolce e malinconica richiesta che appare ricorrente nel romanzo "non dimentichiamoci di questo giorno". I temi trattati sono molteplici: la vita, la fame di vita e la vertigine della morte; la violenza e l'amore, la ribellione e l'accettazione, la memoria e la ricerca di senso che da essa deriva. Attraverso una prosa intima e mai banale, Kyung-Sook Shin riesce ad avvolgere il lettore nel turbinio degli avvenimenti, lo porta da una superficie che già appare strappata, graffiata, a una profondità cupa, dalla quale riemergere richiede lo sforzo di chi davvero vuole esserci, nonostante tutto.
Kyung-Sook Shin è ormai diventata una delle mie autrici del cuore. Ho letto Io ci sarò nei primissimi giorni di gennaio e ad oggi ci ripenso ancora con affetto. Forse è strano parlare di affetto quando si descrive un libro, ma è l'espressione che vi si addice meglio. Non è una storia semplice: parla di legami (e di legami spezzati), di traumi, di separazioni, il tutto sullo sfondo delle rivolte studentesche nella Corea del Sud degli anni '80, all'epoca della dittatura. Per molti versi mi ha fatto provare sensazioni simili a quelle che ho avuto leggendo Norwegian Wood di Murakami: una grande malinconia, una nostalgia per rapporti che nemmeno ho vissuto, ma che dalle pagine emergono così vividi che pare siano anche un po' di noi lettori. Un libro che mi ha fatto versare lacrime e che mi ha fatto passare pomeriggi a cercarne altre, di storie così. Consigliatissimo, con il cuore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore