Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Io ci sono. La mia storia di «non» amore
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Io ci sono. La mia storia di «non» amore - Lucia Annibali,Giusi Fasano - copertina
Chiudi
Io ci sono. La mia storia di «non» amore

Descrizione


16 aprile 2013, una sera qualunque. Lucia, una giovane avvocatessa di Pesaro, torna a casa dopo essere stata in piscina. Ad attenderla, dentro il suo appartamento, trova un uomo incappuccialo che le tira in faccia dell'acido sfigurandola. Le ustioni, devastanti, corrodono anche il dorso della sua mano destra. Quella stessa notte viene arrestato come mandante dell'aggressione Luca Varani, avvocato, che con Lucia aveva avuto una tormentata relazione troncata da lei nell'agosto del 2012 e che, secondo la magistratura, aveva assoldato per l'agguato due sicari albanesi, pure loro poi arrestati. Come avviene in molti, troppi episodi di violenza contro le donne, anche in questo caso è stato l'abbandono a innescare la miccia del risentimento. Lo schema è purtroppo "classico": il possesso scambiato per amore, la rabbia che diventa ferocia, fino all'essenza della crudeltà: l'acido in faccia. In questo libro Lucia Annibali ripercorre la sua storia con quell'uomo, dal corteggiamento al processo ("Il tempo con lui è stato una bestia che digrignava i denti e io mi lasciavo sbranare"); passa in rassegna i momenti dell'emozione e quelli della sofferenza; racconta l'acido che scioglieva il suo viso ("Un minuto dopo la belva era ammaestrata") e poi i mesi bui e dolorosissimi, segnati anche dal rischio di rimanere cieca. Per la sua tenacia, la sua determinazione e il coraggio di mostrarsi, oggi Lucia è diventata un'icona, punto di riferimento per tutte le altre donne...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
12 marzo 2015
270 p., Brossura
9788817080248

Valutazioni e recensioni

4,84/5
Recensioni: 5/5
(14)
5
(13)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

biografie_ed_autobiografie
Recensioni: 5/5

La vita dell’ avvocatessa trentacinquenne Lucia cambia per sempre il 16 aprile 2013. Sta rientrando a casa dopo essere stata in piscina quando, viene assalita da un uomo che le getta in faccia dell’acido sfigurandola. Lei sa chi è stato ed urla sin da subito il suo nome, Luca Varani. Lucia con Luca aveva avuto una relazione, a cui lei stessa aveva messo fine, dopo essersi accorta che quella non era una storia d’amore bensì di non – amore. Rifiutato ed allontanato Luca comincerà a mettere in atto delle condotte persecutorie allo scopo di riportarla nella sua rete, che si protrarranno per mesi fino al tragico epilogo. Lucia non scrive però un libro autocommiserativo ma sinonimo di rinascita, raccontando tutto il lungo percorso di guarigione, fin dal ricovero in ospedale, passando per i numerosi e dolorosi interventi, per arrivare alle dimissioni e all’apertura della fase processuale, che si concluderà con la condanna del Varani e dei suoi due sicari. Uno dei tratti fondamentali di questa tristissima vicenda è come Lucia sia riuscita, sacrificio dopo sacrificio, dolore su dolore, a dare la vita ad una nuova Lucia. Da qui il titolo “Io ci sono”. Lo scopo di questo libro è dimostrare alle donne quali siano le condotte manipolatorie messe in atto da coloro i quali dicono di amarle, nascondendo l’esclusiva intenzione di possederle, imprigionandole in una rete dalle trame sempre più strette, man mano che da parte di queste ci sia ribellione; ed anche e soprattutto i pericoli dell’ignorare o non riconoscere in tempo i segnali di abuso. Bello il modo in cui è scritto, con una forza, autoironia ma anche con un tono molto duro con sé se stessa, in particolare quando racconta quelli che con il senno di poi, sono stati, secondo lei, dei suoi errori. Lucia Annibali è diventata una donna simbolo della lotta alla violenza contro le donne che quotidianamente di spende per quella che è diventata la sua missione.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia
Recensioni: 5/5

molto bello molto toccante

Leggi di più Leggi di meno
Les
Recensioni: 5/5

Una storia che tutte le donne dovrebbero conoscere. Un libro che tutti gli uomini dovrebbero leggere. Grazie Lucia per il tuo coraggio, la tua positività, per il tuo sorriso che niente e nessuno può spegnere ...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,84/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lucia Annibali

1977, Urbino

«Per il coraggio, la determinazione, la dignità con cui ha reagito alle gravi conseguenze dell'ignobile aggressione subita.» - Dalle motivazioni della nomina di Lucia Annibali a Cavaliere dell'Ordine al meritoLucia Annibali è un'avvocata e autrice italiana. La sera del 16 aprile 2013 è stata aggredita da due sicari assoldati da Luca Varani. Nel 2014 ha pubblicato, con Giusi Fasano, Io ci sono (Rizzoli), da cui è stato tratto un film andato in onda su Rai 1. L’8 marzo 2014 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito. È stata deputata nella XVII legislatura ed è attualmente Difensora Civica della Regione Toscana. Da dieci anni è impegnata in progetti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore