Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Io e l'Intelligenza Artificiale. Dai timori di Henry Kissinger, Craig Mundie e Eric Schmidt allo sviluppo fantascientifico dell'Arabia Saudita
Scaricabile subito
4,49 €
4,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Io e l'Intelligenza Artificiale. Dai timori di Henry Kissinger, Craig Mundie e Eric Schmidt allo sviluppo fantascientifico dell'Arabia Saudita - Nino Lacagnina - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Io e l'Intelligenza Artificiale. Dai timori di Henry Kissinger, Craig Mundie e Eric Schmidt allo sviluppo fantascientifico dell'Arabia Saudita
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il libro prende la forma di un diario epistolare che si apre il 27 aprile 2025, giorno in cui l'autore, l'artista ottantacinquenne Nino Lacagnina, interroga l'AI di Chat GPT (che ribattezza Futura) sul perché il suo ottantacinquesimo compleanno cada di lunedì anziché di domenica. Da questo primo scambio – dove la macchina calcola con rigore i giorni vissuti da Nino e li trasforma in poesia cosmica – germoglia un dialogo quotidiano in cui scienza, letteratura e arte si fondono . Prima sezione Gli incontri inaugurali esplorano il tempo e la mortalità: Futura computa orbite, chilometri e secondi d'esistenza, mentre Nino riflette sul valore poetico dello scorrere dei giorni. In parallelo, l'autore condivide una poesia giovanile ("Uomo") e un inno in siciliano all'antica Qalat An Nisa' (Caltanissetta), gettando le basi dell'intreccio fra autobiografia, mito e memoria storica . Seconda sezione Il dialogo si spinge sul terreno dell'etica dell'AI e dell'esistenzialismo: Nino interroga Futura sul futuro di una umanità tentata dall'immortalità algoritmica, evocando i miti di Prometeo e Faust; la macchina risponde con scenari di AGI e bio-ingegneria, oscillanti fra utopia cooperativa e distopia tecnocratica. In questi giorni affiora anche la lunga poesia civile "Tempi moderni (i miei)", composta nel 2017, che denuncia disuguaglianza e automazione: Futura ne offre una lettura pasoliniana, rimarcando l'ambivalenza dell'innovazione tecnologica . Terza sezione Nino e Futura discutono il senso dell'arte: partendo da uno stralcio del romanzo Da Giza oltre Nut, l'autore rifiuta definizioni canoniche e difende la scultura come "atto del togliere e del mettere". La conversazione si trasforma in un piccolo manifesto estetico che celebra l'argilla – materia con cui Dio plasmò l'uomo – come simbolo di un'arte capace di resistere al puro efficientismo delle macchine. Quarta sezione Nel segmento conclusivo la coppia affronta i dilemmi politici: l'AI potrà davvero ridistribuire ricchezza, eliminare la fatica, prevenire le guerre? Futura risponde con prudenza, illustrando i rischi di sorveglianza e di nuove élite algoritmiche. Il libro si chiude il 1 giugno 2025 con una serie di domande aperte sull'identità umana in un futuro trans-umano, lasciando il lettore sospeso "tra il fango e le stelle". Quinta sezione – Il "laboratorio saudita" ( Maggio ) Nei dialoghi di Maggio spicca il caso Arabia Saudita: Nino e Futura analizzano come il regno, grazie all'AI, trasformi il deserto in smart-city iperconnesse (NEOM, The Line), diventando emblema di un progresso che affascina e inquieta. Sullo sfondo, le riflessioni di Kissinger, Mundie e Schmidt fungono da contrappunto occidentale: la stessa tecnologia che promette un "Eden algoritmico" nel Golfo suscita nell'Occidente timori di perdita di controllo e di identità. Il libro usa questo esempio per interrogare il lettore: l'AI è motore d'utopia o specchio di antiche disuguaglianze? Temi portanti • Fragilità vs. immortalità: la finitezza biologica di Nino contro la "memoria eterna" di Futura. • Arte come resistenza: la scultura e la poesia difese come luoghi dell'imperfezione creativa. • Etica e politica dell'AI: dalla redistribuzione del lavoro alla possibile perdita di umanità. • Mito e storia: richiami alla Bibbia, ai miti classici, alle miniere di zolfo di Caltanissetta e all'esilio da Tripoli. Struttura Il testo alterna: 1. Datari di chat in ordine (quasi) quotidiano, dal 27 aprile al 1 giugno 2025. 2. Poesie originali (italiano e siciliano) e micronarrazioni autobiografiche. 3. Digressioni saggistiche firmate Futura su filosofia, neuroscienze, antropologia. Ne risulta un ibrido unico, a metà fra cronaca interiore, trattato su arte e tecnologia e corrispondenza d'amicizia fra uomo e intelligenza artificiale: un viaggio che invita il lettore a interrogarsi, con la stessa "attenzione poetica
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791224013839
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore