L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (4)
Un romanzo che è un grido gentile per rivendicare la possibilità di una scelta diversa, per sé e per chiunque voglia farla.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono letture che scuotono gli animi e i pensieri. Che urlano e fanjo indignare chi benpensa e chi rimane attaccato agli stereotipi. Con una scrittura elegante ma vera, l'autrice ci racconta di sé senza peli sulla lingua e fa sentire importante ogni donna. Qualsiasi sia il suo progetto. Molto toccante.
Ci sono libri che sussurrano e altri che urlano, parole che scorrono come acqua e altre che incidono la pelle con la forza della loro verità. Io, madre mai di Donata Carelli è uno di quei romanzi che si insinua sottopelle, scuote le certezze, insinua il dubbio e costringe il lettore a guardare dentro di sé. È un romanzo coraggioso, una confessione senza filtri che scardina stereotipi e sfida le convenzioni più radicate sulla maternità, sulla libertà di scelta e sulla ricerca della propria identità. La protagonista ha vent’anni, una vita in divenire, due amiche che sono il suo rifugio nel caos dell’esistenza. Ma soprattutto ha una consapevolezza incrollabile: lei non vuole essere madre. Non è una scelta dettata dall’egoismo, né da un’infanzia difficile, né da un trauma irrisolto. È una scelta lucida, ponderata, una verità radicata nella sua essenza. Eppure, questa certezza si scontra con il mondo che la circonda. La società, la famiglia, gli amici, persino le sue stesse paure le fanno domande scomode: "E se un giorno te ne pentissi? Se restassi sola? Se non provassi mai l’amore più grande di tutti?". Domande che scavano, che la mettono in discussione, che la fanno vacillare nel momento stesso in cui cerca di costruire il suo futuro. Come può spiegare agli altri qualcosa che per lei è così chiaro? Come può dire che la sua felicità non passa necessariamente dalla maternità, che il sogno di una famiglia non è il suo sogno? Che esistono donne che possono amare senza desiderare figli, senza che questo le renda incomplete? Il romanzo è intriso di emozioni forti: dalle ansie e paure legate alla pressione sociale, alla sofferenza derivante dal sentirsi giudicata per una scelta così personale. L'autrice descrive con maestria questi sentimenti, rendendo il lettore partecipe delle sue esperienze e delle sue riflessioni più intime. Le sue parole risuonano come un inno alla libertà di scelta e al rispetto delle decisioni individuali. Continua sul blog...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore