L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Folio (311x215 mm). LXXXVIII, 185, [3 blank] pp., [1] folding (Ichnographia horti Florentini) and VII engraved plates. Title printed in red and black with the large engraved arms of the dedicatee, the emperor Francis I, in the center. The Appendix ad Petri Antonii Michelii catalogum plantarum horti cesarei Florentini by G. Targioni Tozzetti opens with a separate half title on p. (103). With several engraved headpieces and initials. The headpiece on p. (XIII) and the folding plates are engraved by Marcantonio Corsi after Antonio Falleri. Later stiff vellum with morocco lettering piece on spine. Title page slightly soiled, a few marginal staining, small tear to the folding plate, but a very good, clean copy, uncut with deckle edges. First edition published posthumously, with a dedication to the grand duke of Tuscany and a long preface on the history of the garden by Micheli's pupil and successor Giovanni Targioni Tozzetti. The Orto Botanico of Florence was founded on 1 December 1545 by Cosimo I de' Medici. It is Europe's third oldest botanical garden after those in Pisa and Padua, and was laid out by the landscape gardener Niccolò Pericoli to a botanical system and plantings chosen by Luca Ghini. However, it was not until 1718, when Micheli became the garden's first director, that it really came to prominence. Born in Florence in 1679, Pier Antonio Micheli came to the study of plants thanks to two scholars of the Vallombrosa Abbey, B. Biagi and B. Tozzi. The latter, in particular, was instrumental in introducing Micheli to the Florentine scientific milieu, where he found a powerful patron in L. Magalotti, who introduced him to Cosimo III. Between 1703 and 1710 Micheli made numerous journeys on behalf of the grand duke. The most fruitful for improving his botanical knowledge and forging scientific relationships outside Tuscany was the trip that took him to Rome and then to the Kingdom of Naples in 1710. In 1716 Micheli became a promoter of the Florentine Botanic
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore