Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne
- EAN: 9788811149682
5° nella classifica Bestseller di IBS Libri Società, politica e comunicazione - Argomenti d'interesse generale - Problemi e processi sociali - Violenza nella società

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne
Malala Yousafzai,Christina Lamb
€ 12,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 11,64 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
«La battaglia in nome della scolarizzazione ha un nome e un volto: Malala Yousafzai» – Gioia
«La storia di Malala Yousafzai è una storia semplice. E straordinaria» – Io Donna
"Sedermi a scuola a leggere libri è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è il mio desiderio. Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no."
Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All’improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l’inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all’assemblea generale delle Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere. Nel 2014 è diventata la più giovane vincitrice di sempre del Premio Nobel per la Pace.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
09/06/2020 12:02:55
Storia vera di una bambina forte e coraggiosa. Assolutamente da leggere, lo consiglio
-
17/05/2020 13:16:31
Ho comprato questo libro per caso, per curiosità; avevo sentito parlare di lei, ma senza conoscere realmente la sua storia. È stato un libro molto interessante, che attraverso la storia di una ragazzina mi ha permesso di comprendere la nascita e l'espansione del terrorismo islamico. Lo consiglio a tutti, a partire dai ragazzi delle medie.
-
17/05/2020 04:32:52
Un libro molto bello ed emozionante di una vera grande donna lo stra consiglio
-
15/05/2020 17:45:05
Tutti dovrebbero leggere testimonianze di persone come Malala per capire meglio dinamiche spesso sottovalutate e erroneamente ritenute troppo lontane da noi per interessarci. Il libro fornisce informazioni importanti tanto sulla sua vita quanto sulla situazione politica del suo paese. Acquistatelo se credete che l'istruzione delle bambine sia fondamentale e che vada garantita, e anche se la pensate diversamente(per potervi ricredere!).
-
15/05/2020 11:08:29
Bel libro, molto significativo e ben strutturato. Lo consiglio.
-
14/05/2020 08:18:01
Probabilmente letto troppo precocemente,siccome era vivamente consigliato alle superiori. Lo avrei apprezzato molto di più forse leggendolo successivamente,ma comunque un MUST-HAVE nella propria libreria!! Consiglio.
-
13/05/2020 19:09:54
Ho letto questo libro per la scuola e, diversamente dagli altri consigliati dai miei professori, questo l'ho divorato in un pomeriggio: è la storia travolgente di una ragazza pakistana che, per il suo amore per il sapere, ha dovuto combattere contro persone più grandi di lei.
-
12/05/2020 12:44:53
Un libro davvero bello, coinvolgente; ti coinvolge nella lotta che ogni giorno le povere ragazze del Pakistan devono combattere per dei diritti e per una libertà negata di cui hanno diritto. Dovremmo saper apprezzare molto più le cose che abbiamo tutti i giorni e pensare quanta gente ci invidia
-
11/05/2020 15:51:34
La storia di una ragazza che non conosce la parola paura e che lotta per quello in cui crede. Dovrebbe diventare un testo obbligatorio in tutte le scuole italiane! Super consigliato!!!!
-
11/05/2020 15:17:15
Ho amato questo libro fin dalla prima pagina! È una storia che va conosciuta e divulgata, perché fa parte della nostra attualità. Pagina dopo Pagina, Malala conduce il lettore alla scoperta delle regole e della quotidianità tipiche di un paese di cui molti finora conoscono soltanto il nome, senza mancare di emozioni. Sono certa che la sua storia vi appassionerà!
-
11/05/2020 13:22:37
Bellissimo libro..quello che per noi è la normalità non lo è per tutti ..Per Malala un grandissimo desiderio il potere andare scuola..
-
10/01/2020 18:32:29
Questo libro parla di Malala, un’ attivista pakistana che si oppone al fatto che le ragazze non possano andare a scuola. Il libro mi è piaciuto molto e lo consiglierei perché è una lettura facile e scorrevole inoltre le vicende trattate ci rendono consapevoli dei fatti che accadono in un'altra parte del mondo ovvero il Pakistan.
-
02/01/2020 17:47:20
Bel libro, ben scritto e interessante.
-
14/12/2019 07:16:44
Libro forte, di una grande donna, di una grande esperienza
-
25/09/2019 15:57:31
Nel Corano è scritto che Dio vuole che noi abbiamo la conoscenza, vuole che sappiamo perché il cielo è blu e che impariamo a conoscere gli oceani e le stelle. So che si tratta di una battaglia molto dura: nel mondo ci sono ancora 57 milioni di bambini che non frequentano la scuola primaria, e di questi 32 milioni sono femmine. Ed è molto triste ricordare che proprio il mio paese, il Pakistan, è uno dei peggiori: 5,1 milioni di bambini che non vanno nemmeno alle elementari anche se la nostra Costituzione dice che tutti i bambini hanno il diritto di frequentare la scuola. Abbiamo quasi 50 milioni di adulti analfabeti, due terzi dei quali sono donne come mia madre."
-
19/09/2019 13:12:43
Consiglio la lettura di questo libro soprattutto alle giovani generazioni che spesso non si rendono conto di quanto sia importante imparare a lottare per la libertà e di quanto sia inutile l'uso di discriminazione e violenza. La storia di Malala offre infiniti spunti di riflessione.
-
09/09/2019 13:24:14
Questo libro parla di una ragazza speciale e coraggiosa. La sua storia mi ha intrigato molto.Lei racconta la storia del suo paese, dopo varie lotte per la pace lei ha fondato un’associazione ed è stata premiata con il premio Nobel per la pace. Ancora oggi lotta per il diritto delle ragazze e delle donne ad avere un’istruzione. Io ve lo consiglio, non ve ne pentirete. Una frase in particolare mi ha colpito, ed è :” Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no”.
-
06/09/2019 15:58:08
Geande libro, di una grande esperienza femminista. Facile da leggere, rivolto anche a ragazzi
-
11/03/2019 22:13:47
Conoscevo Malala dagli articoli di giornale a proposito dell'attentato che ha subito e che ha rischiato di ucciderla, ma leggere la sua autobiografia mi ha aperto un mondo. Malala è una ragazza pakistana nata nella valle dello Swat, è una studentessa modello ed è anche una musulmana credente. Questi sono i tre pilastri della sua vita. Purtroppo il suo piccolo mondo viene ribaltato: i talebani si insinuano gradualmente nella società, avvelenando i precetti religiosi e stravolgendoli per soggiogare la popolazione, eliminando le libertà personali un pezzetto alla volta. I divieti colpiscono duramente le donne pakistane, costrette prima ad una maggiore modestia degli abiti, fino alla segregazione domestica, incluso il divieto di frequentare la scuola. Molte si adeguano per paura di ritorsioni, ma non Malala: grazie al sostegno della sua famiglia e in special modo del padre, si batte per il diritto allo studio esponendosi personalmente con discorsi pubblici, interviste e attivismo, pagando prezzi altissimi ma senza mai perdere la sua determinazione. Una storia toccante, fa riflettere su quanto siamo abituati a dare per scontati i nostri diritti in un mondo che per milioni di persone è ancora senza certezze.
-
10/03/2019 21:19:38
Un libro bellissimo. Storia vera e autobiografica di una ragazza coraggiosa che aveva come sogno studiare, a rischio della vita. Un esempio per tutti i ragazzi. Da leggere
