Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi - Leonard Mazzone - copertina
Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi - Leonard Mazzone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi - Leonard Mazzone - copertina

Descrizione


Inconfessata per definizione, l’ipocrisia è una delle categorie polemiche più usate e abusate, ancora oggi, per denunciare il “cinismo mascherato” di certi attori sociali, soprattutto quando rivestono cariche pubbliche. Ma l’ipocrisia è stata sempre e solo questo? Dovremmo davvero diffidarne sempre e contestare ogni sua manifestazione? Quali forme di ipocrisia possiamo distinguere? Quale rapporto esiste fra l’ipocrisia e la scarsa attitudine autocritica di chi è solito contestare le condotte di vita altrui? E soprattutto: quale rapporto esiste fra questo vizio comune, la politica democratica e la riproduzione istituzionale di diverse forme di oppressione e di dominio? Sono solo alcune delle domande che ispirano questo viaggio filosofico a ritroso nella storia di uno dei concetti più camaleontici della cultura occidentale. Le svolte semantiche che da Omero a Sloterdijk scandiscono questa storia sorprendente consentiranno di differenziare diverse accezioni del fenomeno: dall’ipocrisia psicologica di chi dissimula per proteggersi dall’aggressività altrui al narcisismo etico di chi tradisce le qualità professate, passando per l’opportunismo auto-indulgente e il moralismo ipocrita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
26 gennaio 2021
Libro universitario
344 p., Brossura
9788893142908

Conosci l'autore

Leonard Mazzone

Leonard Mazzone (Torino 1984) è assegnista di ricerca in Filosofia sociale e politica all'Università Milano-Bicocca, dove lavora a un progetto sulle politiche della paura e sulla costruzione di dispositivi urbani di sicurezza. Oltre ad aver pubblicato diversi articoli su riviste italiane e internazionali come «Filosofia Politica, Politica e società», «Iride», «European Journal of Political Theory» e «Theoria», è autore di Una teoria negativa della giustizia. Per un’etica del conflitto contro i mali comuni (Milano-Udine 2014), Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell’opera di Elias Canetti (Torino 2017) e Introduzione a Elias Canetti. La scrittura come professione (Napoli-Salerno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore