Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ippodamo di Mileto e gli «inizi» della pianificazione territoriale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,50 €
45,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ippodamo di Mileto e gli «inizi» della pianificazione territoriale - Filippo Barbera - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ippodamo di Mileto e gli «inizi» della pianificazione territoriale

Descrizione


Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L'indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti (Pireo, Turi e Rodi) e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari (filosofia, filologia, storia antica, archeologia, storia del diritto, storia della matematica, storia militare, storia dell'economia, storia dell'architettura e dell'urbanistica, urbanistica, sociologia e scienza della politica). L'autore ha inteso prediligere un approccio multidisciplinare, nel convincimento che lo storico dell'architettura debba innanzitutto ripercorrere i metodi progettuali e operativi che informarono l'ideazione, la progettazione e l'esecuzione delle opere, sia in ambito architettonico che urbanistico. In questo approccio complesso che si muove dentro una prospettiva di ricerca 'genealogica' di ascendenza foucaultiana, ritiene che in ogni piano o progetto vada dipanato il fitto intreccio di saperi sotteso alla formazione culturale degli architetti e degli urbanisti, alle influenze della politica e della società, alla prassi tecnico-progettuale, alla genesi delle forme, all'ideazione delle strutture, alla simbolica delle forme e degli spazi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 novembre 2017
414 p., Brossura
9788891753267
Chiudi

Indice

Indice
Attilio Belli, Prefazione
Introduzione
Ippodamo di Mileto: le fonti biografiche
Ippodamo di Mileto nella Politica di Aristotele
Raffronto tra la "Politeia" di Ippodamo di Mileto con i modelli di governo vigenti nelle città di Sparta e Atene
La forma della città e l'organizzazione del territorio secondo Ippodamo
Il piano urbanistico del Pireo come dispositivo militare
(La città del Pireo nella doppia strategia difensiva e offensiva; La questione della datazione dei porti connessa alla prima fase di urbanizzazione del Pireo; Le ricostruzioni della griglia ippodamea effettuate dagli archeologi; Il piano del Pireo come parte della strategia antiossidionale)
Sulla fondazione di Thurii e sul ruolo ricoperto da Ippodamo di Mileto
(Da Sibari alla fondazione di Thurii; Le vicende politiche di Thurii: dalla fondazione fino al prevalere del partito filospartano; L'Ippodamo di Aristotele e quello di Stobeo: un confronto alla luce delle vicende sociali e politiche turine)
Le leggi di Thurii
(Le diverse attribuzioni delle leggi turine. Una nuova ipotesi di lettura; Le norme sul diritto di famiglia, sull'istruzione e sulla sanità pubblica nella fonte di Diodoro Siculo; Dall'isonomia originaria della divisione ippodamea alla legge sulla compravendita di case e terreni)
Il piano urbanistico di Thurii
(Dimensione ed estensione della città di Thurii dedotta dalle fonti e dalle ricerche archeologiche. Ipotesi a confronto; Ipotesi demografica su Thurii dedotta dalla pianta della città finora scoperta; Ipotesi sull'estensione territoriale della città di Thurii)
Il piano urbanistico di Rodi
La città ordinata e disciplinata di Ippodamo in opposizione alla città democratica istigatrice di discordia
Bibliografia
(Fonti antiche; Libri e articoli)
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore