Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Iranian Culture in Bahram Beyzaie’s Cinema and Theatre: Paradigms of Being and Belonging (1959-1979) - Saeed Talajooy - cover
Iranian Culture in Bahram Beyzaie’s Cinema and Theatre: Paradigms of Being and Belonging (1959-1979) - Saeed Talajooy - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Iranian Culture in Bahram Beyzaie’s Cinema and Theatre: Paradigms of Being and Belonging (1959-1979)
Disponibilità in 2 settimane
53,00 €
53,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
53,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
53,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Iranian Culture in Bahram Beyzaie’s Cinema and Theatre: Paradigms of Being and Belonging (1959-1979) - Saeed Talajooy - cover

Descrizione


Since the beginning of his artistic career in 1959, Bahram Beyzaie’s oeuvre has incorporated various aspects of Iranian, Euro-American, Chinese, Japanese, and Indian performance traditions and cinema. Beyzaie’s work reformulates indigenous artistic and ritual forms and cultural narratives in plays and films whose emancipatory aesthetics have influenced several generations of writers, playwrights, and filmmakers. This book examines the origins and development of what the author identifies as Beyzaie’s unique sense of creativity, using an interdisciplinary method of semiotic and cultural analysis to identify its manifestations in Beyzaie’s films and plays of the 1960s and 1970s. It focusses on Beyzaie’s early works, such as Downpour and Uncle Moustache, and how they engage with neglected aspects of Iranian culture to challenge mainstream approaches to writing and directing plays and films. In this way, the author argues, Beyzaie’s work questions notions of being and belonging, by subverting exclusionist discourses on art, politics, society, culture, self and other, personal and collective identity, gender relations, intellectuals, heroes and villains, and children.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
234 x 156 mm
9780755648702
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore