Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime. Nuova ediz. - Giorgio Amitrano - copertina
Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime. Nuova ediz. - Giorgio Amitrano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime. Nuova ediz. - Giorgio Amitrano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla voce di uno dei suoi studiosi più autorevoli, un viaggio sentimentale nel Giappone reale e in quello letterario, nato da un amore lungo una vita e raccontato con straordinaria poesia. Iro in giapponese significa colore. Iro iro, raddoppiato, è una miscellanea variopinta, un insieme articolato e sorprendente. E così è questo libro, che accompagna il lettore in un viaggio inaspettato e iridescente attraverso la vita, la cultura e le contraddizioni di un Paese che esprime forse più di qualsiasi altro l'inesauribile varietà delle emozioni, delle atmosfere, dei possibili modi di essere. Scopriamo un popolo capace di provare il più innocente stupore infantile e allo stesso tempo di elaborare inquietanti perversioni; di emozionarsi davanti al glorioso splendore della fioritura dei ciliegi fino a provarne quasi paura; di correre verso il futuro a velocità ineguagliabili ma anche di rinnovare, con una costanza senza tempo, i riti della tradizione più antica. Dalle radici storiche della passione giapponese per il canto a una serata magica in un karaoke bar insieme a una scrittrice famosa; dagli imprevedibili esiti di un esercizio di calligrafia in un monastero al sottile confine che separa realtà e fantasia nelle pagine degli scrittori contemporanei, Giorgio Amitrano - che per molti è la voce italiana di Murakami Haruki e Yoshimoto Banana - ci racconta il Giappone che ha imparato a conoscere e amare, al di là degli stereotipi, dei pregiudizi e delle cieche infatuazioni che da sempre l'Occidente coltiva nei confronti di questo Paese. Ci svela un Giappone autentico, sconosciuto, multiforme: il più vero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
24 maggio 2022
256 p., Brossura
9791221201604

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(4)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Martina
Recensioni: 4/5

Sono cresciuta con gli anime, al punto che per molti anni per me il Giappone è stato il paese degli anime. Lo conoscevo attraverso lo sguardo dei miei autori preferiti, che narravano storie in cui io mi calavo e che allo stesso tempo mi trasmettevano qualcosa della loro cultura. Lo scatto è avvenuto quando ho scoperto Yuzuru Hanyu. Hanyu era così incredibile, come atleta e come persona, ancora non avevo idea di quanto fosse straordinario come artista, che ho sentito il bisogno fortissimo di conoscere la sua cultura. Dovevo capire, e così ho iniziato a leggere. Il libro di Amitrano non è il primo che leggo sul Giappone, e va bene così. All’inizio servono cose più didascaliche, per riuscire a orientarsi. Questo è un libro emotivo, legato alle esperienze personali di Amitrano, alle sue sensazioni, a ciò che il Giappone gli ha dato. Da questo sguardo è impossibile farsi un’idea completa, ma in realtà lo è anche con libri che hanno la pretesa di essere completi perché il Giappone è così sfaccettato, è composto da così tanti strati, sembra così familiare fino a quando non ci appare come alieno, che non si può avere un’idea completa. Ci si può solo lasciar guidare dalla curiosità o dagli incontri che ci capita di fare. Ecco allora che alcune cose magari per noi sono poco importanti, le sfioriamo con lo sguardo e passiamo oltre, e poi all’improvviso qualcosa ci cattura e ci costringe a fermarci, perché ciò che ci troviamo di fronte parla proprio a noi, in quel preciso momento. Non posso dire di amare tutto ciò che c’è in queste pagine, ma quello che amo, lo amo con forza, e questo fa la differenza. Una lettura interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Itskender
Recensioni: 5/5

Iniziato prima di partire per il Giappone, un po' con diffidenza (quel pop nel titolo non mi convinceva), si è rivelato un meraviglioso viaggio all'interno della cultura giapponese. Tra citazioni colte, decine di spunti letterari e tanto amore per questa terra così lontana da noi, è un libro che consiglio a tutti quelli interessati al Paese del Sol Levante. Amitrano suddivide per argomenti la narrazione, che quindi non necessita di partire dall'inizio alla fine. Gli aneddoti sulla sua vita rendono il tutto più dolce. Consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Stefania
Recensioni: 3/5

La scrittura di Amitrano è sempre chiara, ogni concetto è spiegato in modo coinvolgente e da una prospettiva "diversa" e propria dell'autore. Ho trovato infatti molto interessante introdurre il lettore a concetti chiave della cultura giapponese attraverso esperienze personali e sentimenti dell'autore. Ritengo sia un libro adatto a chi poco conosce questo mondo, a chi vuole apprenderne le fondamenta culturali di base, per un lettore esperto di cultura nipponica risulta forse un po' scontato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Amitrano

1957, Jesi

Orientalista e traduttore italiano, esperto di lingua e letteratura giapponese.Laureatosi presso l'Università di Napoli "L'Orientale", è attualmente professore ordinario di Lingua, cultura e letteratura giapponese moderna e contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dello stesso ateneo. È traduttore in italiano delle opere di Banana Yoshimoto e Haruki Murakami; ha anche tradotto romanzi di Yasunari Kawabata e Yasushi Inoue. Per il suo lavoro, ha vinto nel 2008 il Premio Grinzane Cavour per la traduzione; ha vinto altresì il XII Premio Noma Bungei per la traduzione.È vice direttore della rivista "Poetica", mentre dal 2004 scrive per il mensile di arte figurativa e letteratura "Paragone". È collaboratore sulle principali testate culturali...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore