Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'isola dei morti. Stranieri nella Firenze di metà Ottocento - Gabriele Turi - copertina
L'isola dei morti. Stranieri nella Firenze di metà Ottocento - Gabriele Turi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L'isola dei morti. Stranieri nella Firenze di metà Ottocento
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'isola dei morti. Stranieri nella Firenze di metà Ottocento - Gabriele Turi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta la storia della “città dell'arte” (Firenze) non nella sua interezza, ma attraverso le vicende principali del suo passato: discutendo un tema affrontato con accenti specifici da Giuseppe Prezzolini e da Giuliana Artom Treves, l'autore utilizza soprattutto resoconti e giudizi di inglesi e americani per mettere in rilievo importanti iniziative culturali, come il Gabinetto scientifico-letterario fondato nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux o l'Istituto di Studi Superiori pratici e di perfezionamento costituito nel 1859, che attribuirono a Firenze un ruolo centrale nel momento unitario. La presenza dei viaggiatori stranieri – scrittori, artisti, esponenti del clero e diplomatici – fu elemento di congiunzione con il liberalismo moderato della Gran Bretagna e degli Stati Uniti e contribuì alla rinascita della “terra dei vivi” dopo il periodo della “ terra dei morti” lamentato da Alphonse de Lamartine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
12 gennaio 2024
Libro universitario
112 p., Brossura
9788829021710

Conosci l'autore

Gabriele Turi

ha insegnato Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze. Dirige la rivista di storia contemporanea «Passato e presente». Fra le sue pubblicazioni: Casa Einaudi (1990); Viva Maria. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana (1999); Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’ «Enciclopedia italiana», specchio della nazione (2002); Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell’Italia fascista (2002); Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all’11 settembre (2006); Giovanni Gentile. Una biografia (2006); Schiavi in un mondo libero. Storia dell’emancipazione dall’età moderna a oggi (2012); La cultura delle destre. Alla ricerca dell’egemonia culturale in Italia (2013); Sorvegliare e premiare....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore