L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Un paese diviso tra colonialismo, pregiudizi e tradizioni. Una donna decisa a riscrivere il suo destino. Una storia di coraggio, amore e speranza.
«Un romanzo potente, dalla scrittura evocativa e poetica, che trasporta il lettore in un mondo lontano e, almeno fino a oggi, dimenticato.» - de Volkskrant
«Una storia che lascia il segno.» - Literair Nederland
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La vicenda coloniale comincia in maniera abbastanza interessante, ma prosegue in modo scontato.
🪷Isola di Giava, 1866. Isah ha sedici anni ed è pronta per sposarsi, per lei è già pronto un matrimonio combinato ma si ribella e scappa di casa, trovando rifugio da Gey, un ufficiale dell’esercito coloniale olandese che la accoglie con piacere. Purtroppo non si rende conto che il suo destino è essere una “nyai”, ovvero una domestica di giorno e una concubina di notte. Innamorata di quest’uomo e speranzosa di poter cambiare ruolo si comporta come fosse la moglie di Gey, da cui ha due figlie. Lui non ne riconosce la paternità, ma Isah sa di non poter più tornare indietro, non avrebbe l’appoggio della sua famiglia d’origine. Quando Gey le comunica di essere in procinto di tornare in Olanda per sposarsi e farsi una nuova vita capisce di essere perduta, sola, senza marito e con due figlie. Costretta a compiere scelte difficilissime, estremamente dolorose, ma che le permettano di salvare le sue figlie, Isah mette in secondo piano i suoi sogni e si rassegna ad una vita a metà. 🪷La storia di Isah è ispirata alla vita della trisavola dell’autrice. 🪷Questo libro mi ha subito attirata fin dalla sua uscita, avendo amato l’Indonesia ho spesso cercato letture a riguardo. Sapevo non sarebbe stata una lettura facile, la storia di Isah è tremenda, segnata da continui momenti di dolore e delusione. Mi sono commossa tantissimo, ho immaginato le vicende vissute da questa donna così coraggiosa ma a cui il destino non ha riservato una vita serena. 🪷Il libro è scritto in prima persona infatti ho trovato il tutto ancor più toccante e ho scoperto la triste realtà delle nyai. 🪷Ho apprezzato la presenza di un glossario al termine del libro, mi è stato d’aiuto per comprendere il significato dei numerosi termini indonesiani inseriti nel testo. 🪷Dopo “L’isola della memoria”, esordio italiano dell’autrice, è stato pubblicato con la stessa casa editrice, “Figlia di due mondi”, lo leggerò quanto prima. 🏆 È entrato ufficialmente tra i “TOP 2024”, lo consiglio di cuore.
Al contrario di quanto recensito da un'altra utente definisco il libro molto interessante e ben scritto. Non annoia, anzi. Pochi libri trattano di temi come questo ed è importante fare luce su queste donne nyai di cui io, sinceramente, non sapevo l'esistenza. Libro che fa riflettere e commuovere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore