L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
In questo romanzo che vive di una scrittura letteraria molto potente, maestosa e naturale insieme, il tempo si morde la coda, è definito ma anche mobile: un tempo in cui tutto continua ad accadere. E chi racconta, con l’illusione di approdare prima o poi a un finale diverso, rimane agganciato per sempre – con il lettore – all’enigma irrisolto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura leggera, narrazione elegante, sempre piacevole e scorrevole. Un evento che sembra sospeso (nel suo tempo ed in quello della narrazione) e che lascia una sensazione di incompiuto che però incompiuto non è. Molto bello davvero.
Premessa Un libro è composto di tre elementi (credo sia noto a molti): trama, scrittura, impostazione tipografica. Probabilmente il terzo elemento è meno considerato, ma io lo ritengo molto importante. Lo scarto tra trama e scrittura, in questo romanzo, mi appare grande, di seguito annoto. Trama In una isola a sud della Sicilia un ragazzino, Nonò, sveglio, curioso e intraprendente è protagonista e voce narrante degli accadimenti. Siamo negli anni cinquanta, in una comunità tranquilla e povera di pescatori. Poi un uomo, la moglie morta e una bambina, Mattia, di sette anni naufragati creano scompiglio e un'indagine che si prolunga nel tempo. Poi c'è lo scarto temporale: si parte dal presente e, il tempo (non è un caso che la parola appaia nel titolo) si prolunga per decenni. Nel racconto il presente e il futuro si alternano, anzi si mischiano creando confusione. Scrittura La ricchezza del fraseggio ricco di metafore e l'uso del dialetto siciliano colorano il testo e ti proiettano in un mondo affascinante. Le parole sono poesia che catturano tutti i sensi e ti trasportano su questa isola senza nome circondata dalle bellezze. Faccio un esempio, ma ne trovate a decine. "Mattia distogliere lo sguardo, spolpa con gli occhi il confine del mare, come togliendo la buccia dall'acqua, per vederne i segreti. La risacca, rompendosi improvvisa in schizzi altissimi dietro le nostre teste, le fa strizzare gli occhi. (...)." (pagina 209). Impostazione tipografica Ritengo un libro completo se ha un indice, i titoli dei capitoli, i caratteri e le interlinee adeguate. La copertina, la seconda di copertina, la terza e l'ultima sono significative di una attenzione editoriale. Prendo nota della presenza di tutti questi elementi e vi assicuro che non accade sempre. 🌸
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore