Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un' istituzione dei Lumi: la biblioteca. Teoria, gestione, pratiche biblioteconomiche nell'Europa dei Lumi. Convegno Internazionale (Parma, 20-21 maggio 2011) - copertina
Un' istituzione dei Lumi: la biblioteca. Teoria, gestione, pratiche biblioteconomiche nell'Europa dei Lumi. Convegno Internazionale (Parma, 20-21 maggio 2011) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Un' istituzione dei Lumi: la biblioteca. Teoria, gestione, pratiche biblioteconomiche nell'Europa dei Lumi. Convegno Internazionale (Parma, 20-21 maggio 2011)
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un' istituzione dei Lumi: la biblioteca. Teoria, gestione, pratiche biblioteconomiche nell'Europa dei Lumi. Convegno Internazionale (Parma, 20-21 maggio 2011) - copertina

Descrizione


Obiettivo centrale dell'Illuminismo è lavorare allo sviluppo del progresso e il cui primo motore consiste nella crescita e nella diffusione delle conoscenze, basate in modo privilegiato sullo scritto e sul libro a stampa. Quindi il "libro" (termine impiegato in senso lato) e la raccolta di libri ossia la biblioteca, sono sia l'uno che l'altra al centro dell'ideologia dei Lumi. La storia scientifica delle biblioteche è stata più spesso sviluppata come monografia e puntando l'attenzione soprattutto sui contenuti (i titoli presenti nelle biblioteche). Paradossalmente, la storia biblioteconomica delle biblioteche dei Lumi resta ampiamente da scrivere. Essa mette in gioco un'istituzione chiave di un movimento che tocca praticamente tutta l'Europa del tempo. In questa prospettiva, sono quattro i gruppi principali di questioni individuati in un convegno che mira soprattutto a definire uno "status quaestionis" e a proporre nuovi spunti di ricerca: l'ideologia della biblioteca; lo spazio della biblioteca; le tecniche della biblioteconomia moderna; le pratiche (accessibilità della biblioteca, sua apertura, aggiornamento delle raccolte, ecc..).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
31 marzo 2013
243 p., ill. , Brossura
9788890834707
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore