Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 52 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
L' istituzione negata
15,20 € 16,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+150 punti Effe
-5% 16,00 € 15,20 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
16,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
16,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' istituzione negata - copertina

Descrizione


«Noi neghiamo dialetticamente il nostro mandato sociale che ci richiederebbe di considerare il malato come un non-uomo e, negandolo, neghiamo il malato come non-uomo. Noi neghiamo la disumanizzazione del malato come risultato ultimo della malattia, imputandone il livello di distruzione alle violenze dell asilo, dell'istituto, delle sue mortificazioni e imposizioni; che ci rimandano poi alla violenza, alla prevaricazione, alle mortificazioni su cui si fonda il nostro sistema sociale.» La grande lotta di Franco Basaglia comincia con un «no» totale, spalancando le porte su un'istituzione, una scienza e una società che mostrano il loro volto denudato nelle sue vergogne più nascoste.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
17 maggio 2018
447 p., Brossura
9788893881081

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Gabriele
Recensioni: 5/5

Il superamento della struttura e dell'ideologia manicomiale. Una rivoluzione psichiatrica attuata attraverso gli artefici, le loro paure e preoccupazioni. Il malato non più oggetto ma essere e ingranaggio della trasformazione. Assolutamente da leggere come cultura individuale.

Leggi di più Leggi di meno
Franco
Recensioni: 5/5

Il clima socio-politico della contestazione totale del ‘68 ha prodotto significativi mutamenti nell’orientamento culturale dell’opinione pubblica. Uno di questi cambiamenti fu, dieci anni più tardi, la Legge 180 sull’assistenza psichiatrica in Italia. E’ possibile affermare che la Legge Basaglia è stata una rivoluzione che in nessun’altra parte del mondo ha trovato riscontri e di fatto ha modificato profondamente la cura della malattia mentale sino ad allora praticata negli ospedali psichiatrici o nelle cliniche private per i più abbienti. Aprire i reparti dove sino ad allora erano contenuti migliaia di persone che, per il fatto di aver ricevuto un’etichetta e una stigmatizzazione che sarebbe durata per la loro intera vita, fu il risultato di discussioni e assemblee aperte anche agli stessi pazienti. L’istituzione negata racconta l’esperienza di Franco Basaglia direttore dell’OP di Gorizia e dei suoi collaboratori, i quali partendo dalla riflessione del ruolo dello psichiatra nella società, giunsero alla conclusione che la sua funzione era quella di esercitare la violenza e la repressione su altri esseri umani, considerati dal potere istituzionale, i reietti, persone che agli occhi della cosiddetta normalità erano dal tenere in disparte. Il manicomio rappresentava pertanto il luogo del sopruso, dell’arbitrio e della soppressione della dignità umana. Basaglia aveva intuito che il disagio psichico non era solo una questione organica, ma il concatenarsi di una serie di fattori ambientali, sociali e culturali che erano in grado di influire sulla mente dell’uomo e per reinserirsi nella comunità era necessario che il malato fosse in grado di lavorare, avere relazioni, ecc. Con lo sviluppo delle neuroscienze i farmaci che gli psichiatri hanno a disposizione accrescono le possibilità di cura anche per i disturbi più gravi, ma per un pieno recupero funzionale della persona con queste diagnosi occorre anche una piena applicazione della Legge. Libro da leggere e diffondere.

Leggi di più Leggi di meno
MB
Recensioni: 5/5

Entrare in un luogo chiuso. Aprire le porte del manicomio. L’operazione è rivoluzionaria, perché sovverte il tradizionale gioco dei ruoli. Il potere del carceriere si dissolve, il recluso si riappropria della propria identità di individuo, ridefinita dall’interno, non più predeterminata dall’inquadramento nella struttura. L’idea di Franco Basaglia era ispirata alla necessità di restituire al “malato di mente” la sua dignità di essere umano, di cittadino, affrancandolo dall’azzeramento della persona, dall’uniformazione protocollare che lo aveva ridotto ad oggetto, a semplice destinatario di cure e di custodia, a soggetto senza diritti. La visione di una via alternativa per il “paziente psichiatrico” si traduce, in queste pagine, in un esperimento concreto, in una discussione tra i protagonisti della sua realizzazione, in un problema pratico che, nella sua complessità, è anche un terreno di sfida, di esplorazione, di confronto. Le trascrizioni degli interventi delle assemblee di reparto ci portano dentro ad un mondo che, abituato ad esistere come una realtà separata dal resto, fa fatica a pensarsi come parte della società, come luogo in cui vige la libertà di scelta, e tutto può essere messo in discussione. Se le testimonianze presentate, da un lato, ci propongono il cambiamento come inevitabile, dall’altro ci dimostrano gli enormi ostacoli naturalmente insiti nella sua provocatoria contraddittorietà. L’inclusione è un dovere morale, ma la diversità continuerà a sottrarsi ad ogni logica e disciplina, mettendo in crisi il sistema della convivenza. Ciò che è splendidamente giusto, può, nei fatti, rivelarsi maledettamente difficile. Eppure, nonostante tutto, ci si può credere ancora.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore