Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Istituzione oratoria. Libri I-II-III-IV-V - Marco Fabio Quintiliano - copertina
Istituzione oratoria. Libri I-II-III-IV-V - Marco Fabio Quintiliano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Istituzione oratoria. Libri I-II-III-IV-V
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Istituzione oratoria. Libri I-II-III-IV-V - Marco Fabio Quintiliano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Bologna, Zanichelli, 1982, due volumi in 8vo (cm. 19,5 x 12,5) tutta tela originale con titoli e fregi dorati al piatto anteriore ed al dorso, pp. XX-291 + 411, testo latino a fronte. A cura di Orazio Frilli.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Bologna, Zanichelli, 1982, due volumi in 8vo (cm. 19,5 x 12,5) tutta tela originale con titoli e fregi dorati al piatto anteriore ed al dorso, pp. XX-291 + 411, testo latino a fronte. A cura di Orazio Frilli.

Immagini:

Istituzione oratoria. Libri I-II-III-IV-V

Dettagli

1982
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812371292

Conosci l'autore

(Calahorra, Spagna, 35 ca - Roma 95 ca d.C.) scrittore latino. Educato a Roma alla scuola di illustri maestri di eloquenza, esercitò in Spagna l’insegnamento e l’avvocatura con notevole successo, finché nel 68 Galba, divenuto imperatore, lasciando il governo della Spagna, lo ricondusse a Roma. Per il grandissimo prestigio ottenuto come avvocato e soprattutto come insegnante, Q. fu il primo maestro di retorica stipendiato dallo stato: un incarico (conferitogli da Vespasiano nel 70 ca) che egli tenne per 20 anni. Fra i suoi numerosi allievi ebbe Plinio il Giovane e, forse, Tacito. Tra il 90 e il 92 ca compose in 12 libri le Institutiones oratoriae, pubblicate verso il 95 e pervenute integre: l’ultimo e insieme il più ampio e organico trattato di retorica dell’antichità. Perduto è invece un suo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore