Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Istituzioni organizzazioni potere. Introduzione all'analisi istituzionale della politica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
23,90 €
23,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
23,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
23,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume intende fornire una presentazione sistematica dei fondamenti teorici dell'istituzionalismo, illustrando come possono essere definite le istituzioni, cosa significa adottare un modello di spiegazione istituzionalista, cosa è e come si misura l'istituzionalizzazione. Vengono successivamente esaminati i rapporti fra istituzioni e logiche d'azione individuali e il modo in cui, secondo differenti paradigmi teorici, le interazioni fra azione, istituzione e organizzazione possono generare il mutamento degli assetti istituzionali. Una specifica attenzione è prestata poi alle possibili applicazioni dell'analisi istituzionale all'esame delle strutture e dei processi politici.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Istituzioni, organizzazioni, potere. Introduzione all'analisi istituzionale della politica

Dettagli

1995
Libro universitario
224 p., ill.
9788843002924
Chiudi

Indice

IntroduzioneParte primaQuestioni di metodo e di teoria1.I fondamenti metodologici dell'analisi istituzionale1.1.Istituzionalismo, neoistituzionalismo, teoria economica delle istituzioni1.2.Preferenze endogene e natura costitutiva delle istituzioni1.3.Principio di impurità, indeterminatezza dell'azione e incertezza radicale1.4.Causazione cumulativa, paradigma processuale e analisi longitudinale1.5.Processi culturali strumentali e cerimoniali2.Istituzioni e istituzionalizzazione2.1.Che cosa sono le istituzioni'2.2.Componenti e dimensioni caratteristiche delle istituzioni 2.3.Istituzionalizzazione: livelli di analisi, indicatori e forme Parte secondaIstituzione, azione e organizzazione3.Azione e istituzione3.1.I fondamenti microanalitici della teoria istituzionale3.2.La concezione isomorfica dell'azione3.3.La concezione strumentale delle istituzioni3.4.La dualità azione-istituzione3.5.Riduzione dell'incertezza radicale e comportamento rule-oriented3.6.Progetti e imprenditori istituzionali4.Istituzioni e organizzazioni4.1.L'analisi istituzionale delle organizzazioni politiche4.2.L'ambiente come istituzione4.3.Le organizzazioni come istituzioni5.Il mutamento istituzionale5.1.Stabilità e mutamento negli assetti istituzionali5.2.Il mutamento esogeno5.3.Il mutamento endogeno in contesti a istituzionalizzazione completa5.4.Il mutamento endogeno in contesti a istituzionalizzazione incompletaParte terzaIstituzioni e politica6.Istituzione e potere6.1.Le due facce dell'istituzionalizzazione6.2.L'istituzionalizzazione come processo politico6.3.L'istituzionalizzazione del potere6.4.L'uso politico dell'istituzione7.La politica come sfera istituzionale7.1.Le radici istituzionali della politica7.2.L'istituzionalizzazione della sfera politica7.3.Le relazioni tra stati7.4.Le componenti istituzionali della politica7.5.'Forma' e 'forza' delle istituzioni politiche7.6.Istituzioni politiche e istituzioni sociali7.7.L'autonomia della politica come problema istituzionaleConsiderazioni finaliBibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi