Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Istoria di Ottinello e Giulia dove s'intendono varie disgrazie a loro accadute e come alfine si sposarono
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
80,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva. Privo all'origine del frontespizio con titolo in testa all'inizio del testo. Edizione popolare in versi di questo poemetto precedentemente pubblicato dal Marescandoli e da altri, che narra le vicende del figlio del Principe di Salerno, il quale, avendo sentito narrare della bellezza della figlia del Principe di Capua, con il quale il padre era in guerra, fuggì di casa e travestitosi da servitore presso la corte capuana, riuscì a rivelare alla fanciulla la sua vera condizione e il suo amore, persuadendola a fuggire con lui. Giunti a un fiume, questi si addormentano. In quel mentre, un un falco porta via un velo con il quale Giulia aveva coperto il volto dell'amato, il quale svegliatosi insegue l'uccello fino al mare, Qui viene rapito dai corsari i quali lo vendono a Cipro a un ortolano. Ottinello mentre lavora scopre un tesoro grazie al quale riuscì a riscattarsi. Nascosto il tesoro in 15 botti di tarantelli, lo fa imbarcare su di una nave per portarlo in Italia senonchè, prima che possa salirvi questa è allontanata dalla riva a causa di un vento impetuoso e approda su di un'isoletta dove Giulia, travestita da uomo aveva aperto un'osteria. A questa il capitano affida le botti nel caso il padrone le fosse venute a reclamare. In seguito, Ottinello, presa un'altra nave, anche questa viene spinta sull'isola dove ritrova Giulia e il tesoro con il quale, i due amanti fondano una città che chiamarono Taranto, si sposarono e fecero riappacificare le loro famiglie. Il racconto sembra essere di origine orientale. Rara edizione stampata da Francesco Bertini, stampatore e libraio lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli. ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini, La poesia popolare a stampa... II, p. 394. Nessun esemplare in Opac.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva. Privo all'origine del frontespizio con titolo in testa all'inizio del testo.  Edizione popolare  in versi di questo poemetto  precedentemente pubblicato dal Marescandoli e da altri,  che narra le vicende del figlio del Principe di Salerno, il quale, avendo sentito narrare della bellezza della figlia del Principe di Capua, con il quale il padre era in guerra, fuggì di casa e travestitosi da servitore presso la corte capuana, riuscì a rivelare alla fanciulla la sua vera condizione e il suo amore, persuadendola a fuggire con lui. Giunti a un fiume, questi si addormentano. In quel mentre, un un falco porta via un velo con il quale Giulia aveva coperto il volto dell'amato, il quale svegliatosi insegue l'uccello fino al mare, Qui viene rapito dai corsari  i quali lo vendono a Cipro a un ortolano. Ottinello mentre lavora scopre un tesoro grazie al quale riuscì a riscattarsi. Nascosto il tesoro in 15 botti di tarantelli, lo fa imbarcare su di una nave per portarlo in Italia senonchè, prima che possa salirvi questa è allontanata dalla riva a causa di un vento impetuoso e approda su di un'isoletta dove Giulia, travestita da uomo aveva aperto un'osteria. A questa il capitano affida le botti nel caso il padrone le fosse venute a reclamare. In seguito, Ottinello, presa un'altra nave, anche questa viene spinta sull'isola dove ritrova Giulia e il tesoro con il quale, i due amanti fondano una città che chiamarono Taranto, si sposarono e fecero riappacificare le loro famiglie. Il racconto sembra essere di origine orientale.  Rara edizione stampata da Francesco Bertini,  stampatore e libraio lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli.  ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione  di edizioni popolari, piccoli libri pop

Dettagli

1822
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320394939
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore