Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' istruzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall'Unità al fascismo - Elisa Gori - copertina
L' istruzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall'Unità al fascismo - Elisa Gori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' istruzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall'Unità al fascismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' istruzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall'Unità al fascismo - Elisa Gori - copertina

Descrizione


Nell'ottocento, e per buona parte del novecento, i Comuni hanno amministrato la scuola elementare. Era però data loro possibilità di stabilire apposite convenzioni con enti e associazioni che svolgessero, in cambio di corrispettivi economici, attività di gestione scolastica, "a sgravio" dei loro obblighi istituzionali, quasi una forma di moderno "appalto". Quante erano queste "scuole a sgravio", da quali enti dipendevano, come hanno operato, con quale rapporto con la politica comunale, cosa hanno rappresentato nella storia della scuola italiana? Il libro ricostruisce gli aspetti normativi e le caratteristiche di questo fenomeno, finora poco indagato, che in alcune zone d'Italia ebbe consistenza significativa. Molte le implicazioni: sulla efficacia istituzionale, sulla efficienza amministrativa, sui requisiti richiesti agli enti, sulle modalità di convenzione, sulla praticabilità dei controlli, sulla funzionalità delle varie soluzioni adottate, sulle qualità didattiche, sull'ispirazione pedagogica, sulla diffusione geografica e sull'andamento nel tempo. Con indagini su fonti storiche inedite o sconosciute, il libro colma una lacuna storiografica e mostra quanto lentamente e faticosamente la scuola si sia strutturata come "sistema", quanto e come gli Enti locali assolvessero i loro compiti, stretti tra riconoscimento di bisogni e necessità di bilancio, tra intenti di intervento pubblico e condizionamenti privatistici di tradizioni filantropiche o assistenziali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
16 aprile 2007
224 p., Brossura
9788846485335
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore