Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Istruzioni per un fattore. Le opere e i giorni in una tenuta bolognese del Settecento. Testo trascritto e commentato da Sergio Venturi - copertina
Istruzioni per un fattore. Le opere e i giorni in una tenuta bolognese del Settecento. Testo trascritto e commentato da Sergio Venturi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Istruzioni per un fattore. Le opere e i giorni in una tenuta bolognese del Settecento. Testo trascritto e commentato da Sergio Venturi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Istruzioni per un fattore. Le opere e i giorni in una tenuta bolognese del Settecento. Testo trascritto e commentato da Sergio Venturi - copertina

Descrizione


"La letteratura agronomica è un 'genere' di grande fortuna nella tradizione italiana. Bologna vi gioca una parte di rilievo, se pensiamo che il bolognese Piero de' Crescenzi fu autore del più importante trattato di agronomia italiano (ed europeo) del Medioevo, il Liber ruralium commodorum, scritto fra 1304 e 1309 e subito tradotto in lingua italiana, e poi in tedesco, francese e inglese; che un poemetto di didattica agricola in versi, il Tesoro dei rustici, fu composto nel 1350 dal bolognese Paganino Bonafede; che il bolognese Vincenzo Tanara pubblicò nel 1644 L'economia del cittadino in villa, trattato di agricoltura fra i più completi e originali, lontano mille miglia dall'erudizione letteraria e vicino, invece, alla corposità quotidiana della cultura rurale e delle tradizioni contadine, rappresentate sia nelle pratiche di lavoro, sia negli usi alimentari e gastronomici." (Massimo Montanari)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 dicembre 2016
96 p., ill. , Cartonato
9788899436452
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore