Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
L' Italia che non ci sta. Viaggio in un paese diverso
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
L' Italia che non ci sta. Viaggio in un paese diverso - Francesco Erbani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Italia che non ci sta. Viaggio in un paese diverso

Descrizione


I come Italia. L'Italia che organizza da sé il futuro, non si rassegna e che Francesco Erbani racconta, dalle valli venete ai monti abruzzesi, dai borghi spopolati in Calabria al napoletano Rione Sanità.

Questo libro è un viaggio in luoghi in cui è possibile osservare un'Italia in movimento, che ripopola luoghi abbandonati e custodisce un bene culturale, che applica precetti di sobrietà e di ostinazione; che crede nella dignità del lavoro, che si batte contro il suo sfruttamento e ritiene che, oltre a fornire compensi economici, essa induca un cambio di passo nella propria vita, apra inedite prospettive e svolga un servizio di cui beneficia una collettività piú vasta, di cui si avvantaggiano un luogo e un territorio. Il punto di vista che anima il viaggio è essenzialmente dal basso: il mestiere del cronista detta numerose regole, fra le quali devono primeggiare l'andare a vedere, l'ascolto, il contatto diretto – insostituibili metodi di conoscenza, potenziati e non sostituiti dalla Rete. Il viaggio si nutre delle storie concrete di persone e degli spazi in cui esse agiscono, storie individuali, piú spesso collettive, di relazioni con l'ambiente, di interlocuzione e di conflitti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
11 giugno 2019
176 p., Brossura
9788806240080
Chiudi

Indice

I. L'Italia che non ci sta
Il racconto che manca
Storie collettive
Il territorio al centro
Riempire i vuoti
Le mappe di resistenza


II. La resistenza dei luoghi
Niente villette, meglio una vigna
Le mani su Palladio e una storia operaia
Dai wagon lits al co-working
A Trezzano si lavora "senza padrone"
Roma, la terra a chi la lavora


III. Una terrazza in montagna
I muretti della Costiera
L'agricoltura che salva la montagna
«Ogni pietra è buona». I nuovi contadini di Valstagna
La memoria della Resistenza


IV. La forza generativa di un bene culturale
Don Antonio e i ragazzi della Sanità
Nel Cilento spopolato si riparte da una grotta
Il ritorno di Gioacchino da Fiore
Così rinasce il monastero dei Viceré


V. Tutto il paese è comunità
Le patate di Pizzoferrato
Contro l'abbandono
Un bar a Succiso
Le mie pecore sono ad Anversa
La Linea Gustav e il Progetto Abruzzo


Nota bibliografica

Conosci l'autore

Francesco Erbani

Ha scritto nella sezione di cultura del giornale "la Repubblica" e si occupa, tra l'altro, di paesaggio e partimonio culturale. Tra i suoi ultimi libri, ricordiamo Roma. Il tramonto della città pubblica (Laterza, 2013), Pompei, Italia (Feltrinelli, 2015), Non è triste Venezia (Manni, 2018), L'Italia che non ci sta (Einaudi, 2019). Ha vinto il premio Cederna e il premio Bassani. Fonte immagine: sito editore Feltrinelli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore