L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Ho scoperto Prezzolini nel corso di letture montanelliane, il grande giornalista considerava infatti lo scrittore perugino una sorta di maestro di vita e pensiero, citandolo spesso nei suoi interventi. Esplorando la bibliografia prezzoliniana reperibile (purtroppo non abbondante, a meno di lunghe ricerche), mi sono imbattuto in questo saggio, “L’Italia finisce”, una sorta di vivace e polemica biografia del nostro Paese, ideale per un ripasso anticonformista delle vicende storiche italiane. L’autore parte dal Medioevo per giungere fino al fascismo, vergando con stile originale 30 capitoli su Dante, i Comuni e le Signorie, il Rinascimento, Galileo, la Commedia dell’Arte, l’Opera, il Risorgimento, esaminando ogni periodo o personaggio in modo non convenzionale e privo di retorica.
La tradizione storiografica tesa a scoprire "come siano gli italiani" e sopratutto perchè essi siano come sono, ha molti ed illustri esponenti. Il più noto è probabilmente Luigi Barzini col suo famoso "Gli Italiani", che tanta fortuna ebbe sopratutto negli Stati Uniti; meno famosa ma non meno valida è questa bella raccolta di saggi di Giuseppe Prezzolini, uno degli intellettuali più interessanti ed arguti del novecento, penalizzato probabilmente dall'essersi anticonformisticamente definito conservatore. (A proposito, perchè nessuna casa editrice pubblica più il suo "Manifesto dei Conservatori"?). Gli articoli (scritti in inglese ma, e non è un dettaglio da trascurare, tradotti in un italiano esemplare) affrontano numerose ed interessanti problematiche e troncano alla radice alcuni luoghi comuni ancora frequentemente insegnati nelle scuole nazionali. Mi permetto, tra i tanti, di segnalare il capitolo dedicato al Machiavelli, che fu un motivo dominante della ricerca di Prezzolini. La sua lettura sarà stimolo a proseguire con la "Vita di Nicolò Macchiavelli, Fiorentino" Edizioni Longanesi (quasi introvabile in libreria) e con l'agile ma profondo "Cristo e/o Machiavelli" Edizioni Sellerio.
Finalmente da qualche tempo si ricominciano a stampare i libri di questo autore che ha subito durante il trascorso cinquantennio repubblicano un vigliacco ostracismo culturale da parte della cosiddetta "intellighenzia" che ha impedito a tanti italiani di avvicinarsi alla scoperta di Prezzolini.Il libro può essere letto seguendo l'ordine e i capitoli che più vi interessano.Ogni capitolo è come un libro in nuce e contiene spunti molto interessanti sui punti salienti della storia italiana che viene raccontata con perizia ed arguzia. L’autore spiega perché l’ Italia non è mai riuscita a diventare una nazione unita , perché da noi la retorica è l’elemento corrosivo delle classi dirigenti , perché i nostri briganti sono famosi nella storia e perché il soldato italiano è “come una nave senza nocchiero” .Inoltre P. parla della nostra civiltà essenzialmente universale grazie al retaggio della storia di Roma e della chiesa cattolica, del regionalismo nella storia italiana, dei filosofi, dell’ umanesimo, del rinascimento,della scoperta della scienza e di quella politica, dell’unità d’Italia quando il popolo non ha partecipato alla sua nascita e molto altro ancora... In poche parole questo libro potrebbe essere adottato con profitto nelle scuole.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore