Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo - Giovanni Fenu - copertina
L'Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo - Giovanni Fenu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo
Disponibilità in 3 settimane
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo - Giovanni Fenu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La proclamazione, il 17 marzo 1861, del Regno d'Italia, rappresentò l'inizio della vicenda unitaria del Paese. I primi quindici anni del nuovo Stato videro al potere la Destra storica, la quale fu chiamata a dare forma alle strutture politico-economiche e amministrative della nazione e, contemporaneamente, a fronteggiare il disagio della popolazione meridionale e il fenomeno del brigantaggio ad esso collegato. L'ascesa al potere della Sinistra storica nel 1876, se da un lato fu accompagnata da timidi tentativi riformatori, dall'altro segnò, soprattutto sotto i governi di Francesco Crispi, lo sviluppo di una politica autoritaria e coloniale da parte di Roma. La disfatta di Adua (marzo 1896) mise fine alla parabola politica di Crispi, mentre l'ulteriore peggioramento delle condizioni di vita delle classi più povere fece riesplodere le tensioni sociali che, acuite dalla diffidenza e dalla repressione dei poteri politici verso le “forze sovversive”, avrebbero condotto alla “crisi di fine secolo”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
31 agosto 2019
170 p., Brossura
9788824931083
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore