L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Due menti lucide e pensanti ci arricchiscono con le loro riflessioni sempre pregnanti e mai banali dal loro punto di vista privilegiato e bistrattato che costituisce la spina dorsale del nostro malandato paese.
Questo libricino, di poco meno di cento pagine del poeta e scrittore Franco Arminio e del cantore e scrivano Giovanni Lindo Ferretti, è in realtà una lunga conversazione tra i due a Palazzo Piceni in Roma trascritta con le dovute correzioni che dalla lingua parlata a quella scritta si necessita. Il libro è diviso in dodici titoli che nascondono altrettanti argomenti tutti riguardanti la montagna e il viverla. Per chi non conoscesse i due autori ci sono delle parti al limite del filosofico e altre molto poetiche che rendono il testo bello e intenso, per chi come il sottoscritto ama i due autori è semplice documentazione. Comunque da leggere.
Recensioni
Partiamo dal nocciolo della questione, l’anima di questo pamphlet edito da Gog, L’Italia profonda (96 pagine, 9 euro), è bicefala: una poetica e l’altra filosofica. Facile individuare le sorgenti di queste due nature, la prima è riconducibile senza se e senza ma a Franco Arminio, il poeta-paesologo; la seconda a Giovanni Lindo Ferretti, ex front-man dei CCCP. Diversi per storia e provenienza, uguali invece – o quantomeno simili – nell’amore viscerale per il b-side dell’Italia, quella dorsale appenninica, cicatrice della penisola italica, sulla quale sono ospitati mille campanili, piccoli borghi, soffi di vita sempre più gracili.
È L’Italia profonda, quella che non si racconta, quella che non si conosce, quella di cui in molti casi ci si vergogna. È l’Italia che langue, che neanche più resiste, quell’Italia che parla a noi e di noi, nonostante la nostra ostinazione a non volerla (più) ascoltare. È la testimonianza gretta e ruvida di un’epoca, di una cultura, di un mondo che i due autori tratteggiano con rispetto, con garbo, sottolineandone le incongruenze, le aberrazioni, ma rilanciandone, nel contempo, anche l’incredibile bellezza e quasi la potenza salvificanascosta in questi luoghi estranei ai classici circuiti. Del turismo e dell’anima. Tra le case che si sbriciolano, tra le strade aggredite dalle erbacce, dietro la morte che alberga in ogni vicolo, Arminio e Ferretti squadernano la loro impresa titanica che li spinge a vedere vita e salvezza là dove gli altri percepiscono semplicemente disperazione e solitudine.
È uno sforzo ciclopico che si nutre del potere della pietra e del silenzio, ma anche di quella magia incontaminata che solo la semplicità e la schiettezza di certe realtà possono far conoscere. A questi angoli “ sfiatati e stanchi”, Arminio e Ferretti guardano con incanto quasi puerile e con atteggiamento profetico arrivano a innalzare la loro ode: “ Onore a chi sa gioire, onore a chi fa dentro un piccolo paese una grande vita, onore ai rivoluzionari senza cedimenti: sono loro che ci salveranno, quelli che non descrivono la luce, ma la danno”.
Recensione di Alessandro Orofino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore