Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Italia e la questione adriatica. Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926) - Marina Cattaruzza - copertina
L' Italia e la questione adriatica. Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926) - Marina Cattaruzza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L' Italia e la questione adriatica. Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926)
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
35,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
35,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Italia e la questione adriatica. Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926) - Marina Cattaruzza - copertina

Descrizione


Marina Cattaruzza ricostruisce per la prima volta in maniera approfondita la politica estera italiana rispetto all'assetto del confine adriatico e il ruolo che tale questione ebbe nella crisi postbellica delle istituzioni liberali. La studiosa svolge un'analisi circostanziata dei dibattiti parlamentari relativi a tre grossi nodi della storia italiana del primo dopoguerra: il rientro da Parigi della delegazione italiana alla Conferenza della pace come reazione di protesta al "manifesto" di Woodrow Wilson, nettamente contrario alle aspirazioni italiane sull'Adriatico orientale; la "marcia su Fiume" di Gabriele D'Annunzio e dei suoi legionari e l'atteggiamento delle élite politiche italiane rispetto all'"impresa fiumana"; le trattative di pace, prima nell'ambito del "Consiglio dei Quattro" e poi, direttamente, tra Italia e Jugoslavia, e la stipula del Trattato di Rapallo. Nell'ultimo capitolo è trattata la politica estera nei primi anni del regime fascista, in cui si ebbe un temporaneo avvicinamento tra Italia e Jugoslavia, in una linea di sostanziale continuità con la politica impostata dal Governo Giolitti-Sforza. I dibattiti parlamentari sono collocati costantemente nel più ampio panorama europeo, caratterizzato dalla fissazione di nuovi assetti confinari e dall'affermarsi di nuove realtà istituzionali sui territori degli imperi plurinazionali, dissonisi nel corso del conflitto mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
12 giugno 2014
592 p., Brossura
9788815247087

Voce della critica

  Gli ultimi dibattiti svoltisi in parlamento prima che la democrazia crollasse ruotarono significativamente intorno alle ambiguità politiche e alle debolezze di un paese uscito a pezzi dalla guerra. Ebbero fra i principali temi quello della questione adriatica, da un lato per la sistemazione dei confini sul versante orientale, con il corollario del Trattato di Rapallo, qui sottoposto dalla curatrice a fine critica; dall'altro, più nello specifico, per il comportamento da tenersi nei riguardi di Gabriele d'Annunzio, nemico di quell'ordine istituzionale e deciso a promuovere, dal laboratorio fiumano, una visione diametralmente opposta a quella di Nitti e Giolitti - il primo dei quali ne strumentalizzò l'impresa a vantaggio dell'Italia come spauracchio per le potenze occidentali. In riferimento a tale dialettica, dagli sviluppi decisivi, il volume curato da Marina Cattaruzza, docente a Berna e corrispondente dell'Accademia austriaca delle scienze, colma una lacuna: fino a oggi non si era posto a sufficienza l'accento sul ruolo dello scontro politico intorno al nuovo assetto dell'Adriatico in rapporto all'indebolimento dei governi nel primo dopoguerra come pure al coevo panorama europeo e ai limiti stessi dell'interventismo democratico. Fra i protagonisti della selezione qui proposta - e introdotta da un approfondito studio - incontriamo nomi noti, fra cui quelli di Turati, Nitti, Salvemini e Federzoni. Ma ciò che più colpisce è come ben tre governi (Orlando, Nitti e Giolitti) cadessero su tale questione, di cui si può pertanto ben dire che contribuisse all'instabilità all'origine dell'avvento del fascismo.   Daniele Rocca      

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi