Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

An Italian Xmas - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Arcangelo Corelli,Antonio Vivaldi,Federico Ferri,Daniele Proni,Elena Cecchi Fedi
An Italian Xmas - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Arcangelo Corelli,Antonio Vivaldi,Federico Ferri,Daniele Proni,Elena Cecchi Fedi
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
An Italian Xmas
Attualmente non disponibile
44,10 €
44,10 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
An Italian Xmas - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Arcangelo Corelli,Antonio Vivaldi,Federico Ferri,Daniele Proni,Elena Cecchi Fedi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Musiche di Antonio Vivaldi, Lorenzo Gaetano Zavateri, Giacomo Antonio Perti, Giovanni Battista Martini, Giuseppe Torelli, Georg Friedrich Händel, Henry Purcell, J.Ch.Bach, G.Muffat.
Il titolo recita: An Italian Xmas, un Natale Italiano: ed effettivamente il tema del Natale attraversa tutte le composizioni, celeberrime o quasi del tutto obliate, registrate in questo doppio Cd dell’Accademia degli Astrusi per la serie di Concerto: The Magic of Live. E allora due considerazioni: la prima, benché il live risalga a qualche anno fa, a noi pare (contrariamente a quanto espresso una volta da un critico d’Oltralpe) che sia stata, tout’ à fait, un’ottima idea, quella di ripresentarlo ora, salvando così dall’oblio tre concerti rari e indimenticabili. La seconda riguarda invece la domanda più che lecita: che ci fanno, all’interno di un Natale italiano, i nomi di Haendel, di Muffat, per non parlare di Purcell? È esattamente quello che spiega la colta introduzione del prof. Francesco Lora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
11 dicembre 2017
8012665210528

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Arcangelo Corelli

1653, Fusignano, Ravenna

Compositore e violinista. Studiò a Bologna, dove nel 1670 venne accolto nell'Accademia filarmonica. Nel 1675 si stabilì a Roma: lì fu, dal 1679, violinista nell'orchestra del Teatro Capranica, e si perfezionò nella composizione. Nel 1679-80 soggiornò forse in Germania; ma la sua attività si svolse esclusivamente a Roma, dove ebbe come protettori e mecenati i cardinali Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni e fu in buoni rapporti con Cristina di Svezia. Messosi in luce, in varie occasioni, come primo violino di complessi ad arco, nel 1702 si esibì, ma con scarso successo, alla corte di Napoli. Nel 1708 lasciò ogni attività pubblica; trascorse gli ultimi anni di vita in preda a una profonda depressione. L'opera di C. – che fu assai apprezzato e ricercato in vita come esecutore e anche come insegnante...

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Arie: Nulla in mundo pax sincera
Play Pausa
2 Rezitativ: Blando colore
Play Pausa
3 Arie: Spirat anguis inter flores
Play Pausa
4 Alleluia
Play Pausa
5 1. Grave - Adagio
Play Pausa
6 2. Allegro
Play Pausa
7 3. Largo
Play Pausa
8 4. Pastorale: Andante
Play Pausa
9 Arie: Æstuat mundi mare
Play Pausa
10 Rezitativ: Quid dicis, o nimium
Play Pausa
11 Arie: Angelicae voces
Play Pausa
12 Arie: Alleluia
Play Pausa
13 1. Grave - Vivace
Play Pausa
14 2. Largo
Play Pausa
15 3. Vivace
Play Pausa
16 Arie: Sæviat tellus inter rigores
Play Pausa
17 Rezitativ: Carmelitarum ut confirmet ordinem
Play Pausa
18 Arie: O nox clara, quies serena
Play Pausa
19 Arie: Stellæ fidæ, vobis sit cura
Play Pausa
20 Rezitativ: Sub tantæ Virginis tutela
Play Pausa
21 Arie: Alleluia

Disco 2

Play Pausa
1 1. Vivace - Grave
Play Pausa
2 2. Allegro
Play Pausa
3 3. Adagio - Allegro - Adagio
Play Pausa
4 4. Vivace
Play Pausa
5 5. Allegro
Play Pausa
6 6. Pastorale
Play Pausa
7 1. Allegro
Play Pausa
8 2. Grave
Play Pausa
9 3. Allegro assai
Play Pausa
10 1. Allegro
Play Pausa
11 2. Andante
Play Pausa
12 3. Allegro
Play Pausa
13 1. Allegro moderato
Play Pausa
14 2. Andante
Play Pausa
15 3. Allegro
Play Pausa
16 Chaconne
Play Pausa
17 1. Allegro ma non tanto
Play Pausa
18 2. Andante
Play Pausa
19 3. Allegro assai
Play Pausa
20 Ouvertüre
Play Pausa
21 1. A tempo giusto
Play Pausa
22 2. Allegro
Play Pausa
23 3. Adagio
Play Pausa
24 4. Allegro
Play Pausa
25 5. Allegro
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore