Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo - Giovanni Destro Bisol,Marco Capocasa - copertina
Chiudi
Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo

Descrizione


Ma noi italiani chi siamo? È una domanda che nasce da due bisogni connaturati alla natura umana: definire una nostra identità e sentirci parte, al tempo stesso, di una comunità. Gli autori offrono ai lettori una risposta lontana dagli stereotipi correnti, guardando con attenzione ai segni lasciati nel nostro DNA dagli eventi passati senza perdere di vista i contesti storici e culturali. Ne scaturisce una nuova chiave di lettura che mette in evidenza l'analogia tra la variabilità della genetica e quella delle lingue parlate dagli italiani. Tenendo insieme informazione scientifica e attualità sociale, il libro affronta i temi dell'identità e della diversità anche in relazione ai cambiamenti demografici in atto nel nostro paese.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
15 settembre 2016
138 p., ill. , Brossura
9788843082643
Chiudi

Indice

Prefazione
Ringraziamenti

Per iniziare, identità e diversità
Di noi e dei nostri tempi / Un centro di gravità permanente

Leggere il dna per comprendere il passato
dna, semplice ma non banale / Precauzioni per l’uso / Oggetti che fanno storia / Resistenti, identificabili e databili / Che cosa raccontano pietre scheggiate e dna

Alla ricerca del tempo profondo
Storie di scimmie e di uomini / La nostra Africa / Il Neanda che è in noi / Italiani: paleolitici, neolitici, etruschi

Antropologia, società e pregiudizio
Razza, ancora tu? / Un pasticciaccio brutto / Perché razze no e popolazioni sì? / Pura razza italiana / Dentro il pregiudizio

La diversità, tra linguistica e genetica
Parlo... quindi sono / La lingua è “politica” / La diversità umana tra lingue e genetica / Le minoranze linguistiche italiane / Un caso di studio esemplare

I geni (degli) italiani
Si può fare di più / Idee, strumenti e persone per una nuova ricerca / Così diversi, anche nel dna / Isolamento tra isolati / Cambiare per restare sé stessi / E i maschi finalmente si muovono / Per un’antropologia (più) umana

Per finire, uno sguardo al futuro
Antropologia “de noantri” /Per un futuro di diritti comuni e valori condivisi

Riferimenti bibliografici
Glossario

Recensioni

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mflamini83
Recensioni: 5/5

E' scritto molto bene. Soprattutto fa riflettere sul tema della diversità in un momento storico in cui dividere sembra la regola, quando invece servirebbero messaggi positivi, di unità. Per questo ben venga la proposta di riconsiderare il termine "razza" nella nostra costituzione.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo70
Recensioni: 1/5

Assolutamente deludente, dà spazio ai risultati sulle minoranze linguistiche ma non parla del popolo italiano, non ci sono dati e tabelle sulle differenze tra gli italiani stessi con magari delle considerazioni sul perché esistono tra Nord, centro e Sud. L'unico aspetto positivo è la chiarezza della spiegazione del difficili concetti legati al DNA.

Leggi di più Leggi di meno
darietto84
Recensioni: 5/5

Ti fa pensare alla nostra storia secondo una prospettiva nuova. E poi é un libro dove finalmente si capisce qualcosa del DNA.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore