Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The J. Coltrane 4tet Plays - Vinile LP di John Coltrane
The J. Coltrane 4tet Plays - Vinile LP di John Coltrane
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
The J. Coltrane 4tet Plays
Disponibile dal 29/08/25
43,81 €
-10% 48,68 €
43,81 € 48,68 € -10%
Disp. dal 29/08/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 48,68 € 43,81 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 48,68 € 43,81 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The J. Coltrane 4tet Plays - Vinile LP di John Coltrane
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Utilizzando la crème dei tecnici del suono e l’ineguagliabile qualità della produzione affidata alla Quality Record Pressings, la nuova serie Acoustic Sounds è masterizzata a partire dai nastri originali, stampata su vinile da 180 grammi e confezionata in copertine gatefold (“a libro”) ad alta qualità, curate dalla Stoughton Printing Co., dove – come si usava nei dischi dell’epoca – il foglio di carta stampato è applicato sul cartone (e quindi non è quest’ultimo ad essere inchiostrato direttamente). Il tutto sotto la supervisione di Chad Kassem, CEO di Acoustic Sounds, la società più affermata nel campo delle pubblicazioni per audiofili. Pubblicazione selezionate dallo straordinario catalogo Verve/UMe. Per iniziare, la serie si concentrerà su alcuni degli album di maggiore successo degli anni ’50/’60: questa volta tocca all’album che il grande John Coltrane incise pochi mesi dopo A Love Supreme. E sì, è un altro capolavoro.
Sono passate poche settimane da quando il Classic Quartet di John Coltrane ha inciso A Love Supreme: il grande sassofonista riconvoca il gruppo in due sedute (in febbraio, con l’amico Art Davis come contrabbassista aggiunto in “Nature Boy”, e poi in maggio) per incidere l’album successivo. Siamo quindi nel 1965, e si sente. Coltrane trainava il quartetto con urgenza, in senso lato. Urgenza come inarrestabile pulsione verso una crescente intensità; urgenza come lotta contro il tempo, quasi presentisse che questo, per lui, sarebbe scaduto presto, troppo presto (sarebbe scomparso di lì a due anni). Quindi, sotto il titolo piuttosto anonimo The John Coltrane Quartet Plays troviamo, come già nella suite A Love Supreme, quattro brani – ma qui solo due sono composti da Coltrane. Sempre come nel suo precedente e celebratissimo capolavoro, emergono atmosfere estatiche (in “Song of Praise”, ma anche in uno noto standard come “Nature Boy”), e una pagina ribollente come il lungo, magnifico “Brazilia”. Ma è il brano iniziale a tramortire. Sei anni dopo la prima versione di “My Favorite Things” (brano che Trane riprenderà fino agli ultimi giorni), ancora una volta il nostro imbraccia il sax soprano per ripescare un altro valzerino di un musical portato al successo da Julie Andrews: questa volta tocca a “Chim Chim Cheree”, la canzone degli spazzacamini di Mary Poppins. Ma qui il trattamento subito dal tema originale è traumatico: a ‘muso duro’, fin un ostinato del piano di McCoy Tyner – spronato dal contrabbasso di Jimmy Garrison e dalla tellurica batteria di Elvin Jones – proietta Coltrane verso uno dei suoi assoli più memorabili ed incandescenti. L’impatto è micidiale, e tanti saluti alla governante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
29 agosto 2025
0602475813019

Conosci l'autore

John Coltrane

1926, Hamlet, North Carolina

Sassofonista statunitense di jazz (sax tenore e sax soprano). Impresse una svolta decisiva al jazz successivo al bop di Charlie Parker. Dopo avere suonato l'alto nel '49 nell'orchestra di Dizzy Gillespie, nel '51 fu al sax tenore nel piccolo complesso di Gillespie, rivelando già quella sonorità urlata e risonante che aveva maturato in precedenti esperienze nel rhythm and blues. Nel '53 suonò con Johnny Hodges e dal '55 con Miles Davis: e qui, dopo un'ossessiva esplorazione delle possibilità armoniche e attraverso le «sheets of sound» o «strisce sonore» costituite da brevissime note, trovò nella modalità la chiave risolutiva per la trasformazione sonora del materiale di base, liberando l'improvvisazione (anche seguendo le indicazioni offerte da George Russell e Ornette Coleman) dai limiti strutturali...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Chim Chim Cheree
2 Brazilia
3 Nature Boy
4 Song Of Praise
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore