Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Jacopo Corbinelli - Ugo Maria Olivieri - copertina
Jacopo Corbinelli - Ugo Maria Olivieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Jacopo Corbinelli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,10 €
-15% 6,00 €
5,10 € 6,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Jacopo Corbinelli - Ugo Maria Olivieri - copertina

Descrizione


Jacopo Corbinelli è una figura emblematica del rapporto che lega l'intellettuale alla corte nella seconda metà del Cinquecento. Bandito dalla corte medicea di Cosimo I per le sue simpatie repubblicane, trova collocazione come cortigiano nella corte francese dei Valois. Lo studio del suo carteggio con l'erudito napoletano G. V. Pinelli, delle edizioni di autori italiani (Dante, Boccaccio, Guicciardini) mostra la capacità dell'intellettuale tardo rinascimentale di mettere il proprio sapere al servizio del nuovo potere regio. Al contempo, la sua mai rinnegata fede repubblicana lo porta a interessarsi al manoscritto del Discorso sulla servitù volontaria di É. de La Boétie come disincantata analisi del potere dello stato, nuova incarnazione della tirannia antica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 novembre 2017
66 p.
9788857545288

Conosci l'autore

Ugo Maria Olivieri

Ugo M. Olivieri insegna Letteratura italiana all’Università Federico II di Napoli. Ha curato edizioni di Étienne de La Boétie, Ippolito Nievo, Roger Caillois, e ha pubblicato vari contributi sulla teoria della letteratura (Un canone per il terzo millennio, 2001; Le immagini della critica. Conversazioni di teoria letteraria, 2003; Lo specchio e il manufatto. La teoria letteraria in M. Bachtin, “Tel Quel” e H.R. Jauss, 2011 ) e sul romanzo italiano tra Settecento e Novecento (Narrare avanti il reale. Le “Confessioni d’un Italiano” e la forma romanzo nell’Ottocento, 1990; L’idillio interrotto, 2002; La riflessione sul romanzo nell’Europa del Settecento, 2005). Ha curato l’antologia della rivista “Change”...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore