Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Johan Padan a la descoverta de le Americhe
Disponibilità immediata
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,64 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo teatrale che Dario Fo consegna alle stampe in questa edizione è un'opera per più aspetti singolare. Vi si racconta la scoperta del continente americano da parte degli spagnoli tra il XV e il XVI secolo; ma, per narrare la cronistoria del rapporto tra mondo europeo e tribù indigene dell'America centrale e della feroce e spietata colonizzazione, Dario Fo ha dato la parola ad un picaresco avventuriero italiano, Johan Padan. Fuggito da Venezia e dalla Spagna per scampare alle persecuzioni dell'Inquisizione è scagliato nel bel mezzo della conquista spagnola del nuovo continente. Il protagonista è cantore assoluto di una storia che parla dello scontro tra culture diverse. Johan Padan a la Descoverta de le Americhe è un'opera singolare perché non si limita ad essere ''testo'' di teatro trasferito in volume: in questa veste editoriale è riprodotto fedelmente l'originale che Dario Fo ha elaborato durante la stesura del manoscritto. Ogni immagine è quindi al tempo stesso frammento di sequenza visiva degli eventi, indicazione scenografica per una realizzazione teatrale e documento di come, sotto i nostri occhi, il ''canovaccio'' del teatro possa trasformarsi, da strumento personale di lavoro e diario di scrittura, in manuale di regia e testo d'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
22 dicembre 1998
128 p.
9788809010581

La recensione di IBS

Il testo teatrale che Dario Fo consegna alle stampe in questa edizione è un'opera per più aspetti singolare. Vi si racconta la scoperta del continente americano da parte degli spagnoli tra il XV e il XVI secolo; ma, per narrare la cronistoria del rapporto tra mondo europeo e tribù indigene dell'America centrale e della feroce e spietata colonizzazione, Dario Fo ha dato la parola ad un picaresco avventuriero italiano, Johan Padan. Fuggito da Venezia e dalla Spagna per scampare alle persecuzioni dell'Inquisizione è scagliato nel bel mezzo della conquista spagnola del nuovo continente. Il protagonista è cantore assoluto di una storia che parla dello scontro tra culture diverse. Nelle sue parole torna a gonfiarsi quella sorta di dialetto norditalico (qui infarcito di termini catalani, castigliani e perfino napoletani) che, anche in altri lavori teatrali di Fo, è stato il motore più incalzante della narrazione. Johan Padan a la Descoverta de le Americhe è un'opera singolare perché non si limita ad essere "testo" di teatro trasferito in volume: in questa veste editoriale è riprodotto fedelmente l'originale che Dario Fo ha elaborato durante la stesura del manoscritto. Ogni immagine è quindi al tempo stesso frammento di sequenza visiva degli eventi, indicazione scenografica per una realizzazione teatrale e documento di come, sotto i nostri occhi, il "canovaccio" del teatro possa trasformarsi, da strumento personale di lavoro e diario di scrittura, in manuale di regia e testo d'autore.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore