Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
John Woo
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
5,84 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
5,84 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Torre di Babele
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: John Woo La violenza come redenzioneAutore: Marco Bertolino, Ettore Ridola - prefazione di Alberto BarberaEditore: Le ManiData: 1998bross. edit. ill., segno di piega e lievi macchie in cop. - prima edizione - illustrazioni in b.n. fuori testo, BUONE CONDIZIONI

Immagini:

John Woo

Dettagli

1998
124 p., ill.
9788880120988

Voce della critica


recensioni di Marangi, M. L'Indice del 1999, n. 07

Un poeta visionario, un autore sanguinario e adrenalinico o il regista più inetto della storia del cinema, come lo ha definito sprezzantemente Jacques Rivette? L'opinione di Rivette rende bene lo iato tra il cinema della modernità e quello della postmodernità, ben rappresentato dall'esperienza della new wave di Hong Kong, in cui il ruolo di Woo è determinante.

Il libro di Bertolino e Ridola, prima monografia pubblicata in Italia su Woo, ripercorre l'evoluzione stilistica e tematica dell'autore, partendo dagli esordi dei primi anni settanta nei film wuxiapian (film di cappa e spada, con molti combattimenti spettacolari), cui seguono anni interlocutori in cui lo scarso successo commerciale obbliga Woo a girare commedie, genere a lui non consono, e a emigrare a Taiwan per cercare, senza successo, di trovare nuove prospettive di lavoro. La svolta è rappresentata dall'incontro con Tsui Hark, che produce A Better Tomorrow (1986), un film che aggiorna i canoni del wuxiapian in un moderno e teso gangster movie, in cui la stilizzazione della violenza appare funzionale a una complessa esplorazione di temi morali e di archetipi narrativi: la lealtà, il tradimento, l'eroe destinato alla sconfitta, la violenza come ultima forma di redenzione.

Lo stile Woo è ormai definito ed è lo stesso che funziona ancora oggi, a prescindere dagli esiti dei singoli film. Ogni sua opera appare riconoscibile per la cura del dettaglio, l'utilizzo di figure archetipiche, il prevalere dell'eroe solitario o di un duo di protagonisti in bilico tra attrazione e antagonismo, il romanticismo naïf che fa da contraltare a scene di grande violenza in cui alcune soluzioni narrative diventano classiche: l'uso dei ralenti nel bel mezzo di azioni parossistiche, mentre le pistole crepitano impazzite; l'assenza di scelta per protagonisti votati alla sconfitta che si cristallizza nel Mexican stand off, in cui due uomini si minacciano contemporaneamente con le pistole spianate a distanza ravvicinata, soluzione che tanto piace a uno dei più noti fan di John Woo, Tarantino; la necessità finale del l'heroic bloodshed in cui si attua la definitiva catarsi purificatrice.

Tale universo tematico e stilistico è indagato con passione dai due autori della monografia, che paradossalmente rischia di sembrare troppo criptica per chi non conosce Woo e un po' sintetica per chi invece lo segue da tempo. Il consiglio, in ogni caso, è quello di avvicinarsi alla lettura del libro muniti di almeno due video facilmente reperibili: The Killer (1989), in edicola per "L'Unità", e Face/Off. Due facce di un assassino (1997), il migliore dei film realizzati da Woo negli Stati Uniti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore