Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto - Stefano Bacin - copertina
Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto - Stefano Bacin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto - Stefano Bacin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'idea di autonomia entra nel vocabolario della filosofia morale quando Kant ne fa il termine centrale della sua teoria. Così un concetto che fino ad allora era stato usato soltanto in ambito politico ha assunto un nuovo significato, e da quel momento non avrebbe più lasciato il lessico moderno dell'etica. Questo libro, la prima ricerca in italiano dedicata all'argomento, presenta un'interpretazione della tesi centrale di Kant e del suo significato teorico attraverso una ricostruzione della sua origine in dialogo con alcune delle principali posizioni in filosofia morale del XVIII secolo. L'analisi conduce dalle riflessioni di Kant sui limiti della discussione precedente a un esame ravvicinato del nucleo centrale della «Fondazione della metafisica dei costumi» e delle sue implicazioni teoriche in riferimento al dibattito odierno su realismo e costruttivismo morale, per arrivare a considerare infine gli esiti della tesi dell'autonomia nell'ultima fase del pensiero morale di Kant.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
20 maggio 2021
Libro universitario
223 p., Brossura
9788815292957
Chiudi

Indice

Introduzione

I. La nascita dell’autonomia della volontà dallo spirito del razionalismo: Kant contro i predecessori

1. Kant e la classificazione delle teorie morali
2. Le critiche al principio di perfezione
3. Le critiche alla concezione teologica
4. La critica di un razionalista al razionalismo
5. Razionalismo e volontà legislatrice
6. Verso una nuova proposta teorica

II. Legge e obbligo: la struttura dell’idea di autonomia
1. Un paradosso e modi diversi di risolverlo
2. Un autore della legge morale?
3. Dare una legge a sé stessi: la legislazione della legge morale
4. L’autolegislazione della legge morale nella Critica della ragione pratica
5. Una nuova via media

III. Realismo morale con altri mezzi: il razionalismo ibrido di Kant
1. Realismo morale nella filosofia del XVIII secolo
2. I limiti del realismo morale pre-kantiano
3. La strategia non-realista di Kant
4. Il «fatto della ragione»: una tesi realista? 5. Una concezione pratica del valore morale
6. Una trasformazione idealistica del realismo morale

IV. «Una volontà propria»: fini in sé, diritto naturale e la prima comparsa dell’autonomia
1. Lo strano caso del Diritto naturale Feyerabend
2. Un fine in sé come concetto della ragione pura
3. Un fine in sé come tesi anti-volontaristica
4. Un fine in sé come radicato nel pensiero morale
5. La libertà come «causa del diritto» e il principio dell’autonomia
6. I limiti della prima comparsa dell’autonomia

V. «La legge della tua propria volontà»: autonomia soggettiva nell’etica normativa di Kant
1. La scomparsa di un principio?
2. Un altro aspetto della legislazione morale
3. I limiti delle analogie politiche: autocrazia e autonomia soggettiva
4. L’autonomia della volontà e la sua realizzazione soggettiva

Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore