L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,46 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Egitto, 1971. Nagib Mahfuz scrive Karnak Cafè, romanzo ambientato nei mesi immediatamente precedenti e successivi alla guerra dei sei giorni con Israele (1967). Per il traduttore del romanzo, Roger Allen, profondo conoscitore dell’Egitto e amico di Nagib Mahfuz, le date, in questo caso, sono importanti e, nella postfazione dell’opera, illustra alcuni aspetti che sfuggono al lettore. La padrona del Karnak Café, l’avvenente Qurunfula, ex ballerina della danza del ventre, ora nell’autunno della vita, ha, tra gli avventori, un gruppo di studenti universitari, una ragazza e due suoi coetanei, che animano la vita del bar con discorsi entusiastici e infervorati sulla rivoluzione in atto nel paese. L’io narrante rivela immediatamente la storia d’amore tra la signora e uno dei giovani studenti. Le serate scorrono all’insegna dell’amicizia e della speranza nel progresso a cui il paese sarebbe andato incontro. I giovani all’improvviso scompaiono per ben due volte, gettando nella costernazione Quunfula: ricompariranno nel locale enigmatici e silenziosi. La terza volta, si scoprirà che il giovane amante di Qurunfula è rimasto ucciso dalle torture che la polizia segreta infliggeva loro durante le sparizioni. Oltre alle torture fisiche, ai giovani studenti sarà inflitto l’abbrutimento della condotta della spia: lo stupro di gruppo della studentessa da parte della polizia getterà la ragazza in un vortice di lacerazioni interiori. L’aguzzino dei giovani, a sua volta incarcerato e torturato, farà la sua comparsa nel bar e affronterà, con chi è rimasto accanto a Qurunfula, la riflessione sulle vicende che lo avevano visto carnefice e poi vittima. Nel frattempo, l’Egitto era andato incontro alla mortificazione della guerra dei sei giorni con Israele, che aveva determinato non solo la sconfitta militare egiziana ma profondi e laceranti capovolgimenti nella vita politica del paese.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore