Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Karnak Café - Nagib Mahfuz - copertina
Karnak Café - Nagib Mahfuz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Karnak Café
5,45 €
-45% 9,90 €
5,45 € 9,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,90 € 5,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,90 € 5,45 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Karnak Café - Nagib Mahfuz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


II Karnak Café è un delizioso locale del Cairo, gestito dalla graziosa Qurunfula, un tempo famosa danzatrice del ventre. Tra i tavoli si rinnovano vivaci discussioni sui temi più disparati: giovani e vecchi, poveri e ricchi, tutti si trovano a loro agio. Di colpo, però, tre giovani clienti abituali non si presentano più: sono stati arrestati e torturati, scopriranno gli amici, perché sospettati di aver preso parte ad attività antigovernative. Così mentre l'Egitto intero scivola verso i disordini che sfoceranno nell'assassinio di Sadat, anche nel microcosmo del Karnak Café la gioia della condivisione sarà sostituita dal timore delle denunce e la fiducia e l'amicizia lasceranno il posto al sospetto e alla paura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
19 giugno 2008
126 p., Brossura
9788854111516

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

antonella santarelli
Recensioni: 5/5

Egitto, 1971. Nagib Mahfuz scrive Karnak Cafè, romanzo ambientato nei mesi immediatamente precedenti e successivi alla guerra dei sei giorni con Israele (1967). Per il traduttore del romanzo, Roger Allen, profondo conoscitore dell’Egitto e amico di Nagib Mahfuz, le date, in questo caso, sono importanti e, nella postfazione dell’opera, illustra alcuni aspetti che sfuggono al lettore. La padrona del Karnak Café, l’avvenente Qurunfula, ex ballerina della danza del ventre, ora nell’autunno della vita, ha, tra gli avventori, un gruppo di studenti universitari, una ragazza e due suoi coetanei, che animano la vita del bar con discorsi entusiastici e infervorati sulla rivoluzione in atto nel paese. L’io narrante rivela immediatamente la storia d’amore tra la signora e uno dei giovani studenti. Le serate scorrono all’insegna dell’amicizia e della speranza nel progresso a cui il paese sarebbe andato incontro. I giovani all’improvviso scompaiono per ben due volte, gettando nella costernazione Quunfula: ricompariranno nel locale enigmatici e silenziosi. La terza volta, si scoprirà che il giovane amante di Qurunfula è rimasto ucciso dalle torture che la polizia segreta infliggeva loro durante le sparizioni. Oltre alle torture fisiche, ai giovani studenti sarà inflitto l’abbrutimento della condotta della spia: lo stupro di gruppo della studentessa da parte della polizia getterà la ragazza in un vortice di lacerazioni interiori. L’aguzzino dei giovani, a sua volta incarcerato e torturato, farà la sua comparsa nel bar e affronterà, con chi è rimasto accanto a Qurunfula, la riflessione sulle vicende che lo avevano visto carnefice e poi vittima. Nel frattempo, l’Egitto era andato incontro alla mortificazione della guerra dei sei giorni con Israele, che aveva determinato non solo la sconfitta militare egiziana ma profondi e laceranti capovolgimenti nella vita politica del paese.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nagib Mahfuz

1911, Il Cairo

Laureato in Filosofia, giornalista e sceneggiatore, Nagib Mahfuz è considerato unanimemente tra i più importanti scrittori arabi di tutti i tempi. Nel 1957 ha ricevuto il premio di Stato per la Letteratura, e nel 1988 è stato il primo autore arabo ad essere insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Parallelamente alla sua attività narrativa, Mahfuz ha lavorato come dipendente del Ministero degli Affari Religiosi e ha ricoperto l’incarico di direttore del Dipartimento del cinema presso il Ministero della Cultura. Nel 1994 ha subito un attentato ad opera di fondamentalisti islamici. Nonostante la semiparalisi del braccio destro, Mahfuz non ha comunque mai interrotto il suo lavoro di scrittore. Tra le sue opere, sempre incentrate sulla cultura egiziana e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore