Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

King Tyrannos. Pensiero greco e tirannide nell’Inghilterra rinascimentale - Francesco Dall'Olio - copertina
King Tyrannos. Pensiero greco e tirannide nell’Inghilterra rinascimentale - Francesco Dall'Olio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
King Tyrannos. Pensiero greco e tirannide nell’Inghilterra rinascimentale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
King Tyrannos. Pensiero greco e tirannide nell’Inghilterra rinascimentale - Francesco Dall'Olio - copertina

Descrizione


"It's Greek to me": così Casca commenta la scelta di Cicerone, nello shakespeariano Julius Caesar, di utilizzare la lingua greca. per nascondere un commento (forse negativo) sul padrone di Roma. Quest'atteggiamento di Cicerone è rivelatore dello spazio particolare occupato dalla lingua e dalla letteratura greca all'interno della cultura politica elisabettiana. In quanto conoscenza accessibile soltanto alla colta élite educata secondo il modello umanista, la letteratura greca poteva prestarsi a fornire ad autori che volessero criticare la corona senza apertamente ribellarsi uno schermo dietro cui esprimere la propria critica. L'erudizione nasconde la critica, e i personaggi/ testi greci così rielaborati e rivisti diventano veicolo di messaggi politici eterodossi, suscettibili di sospetto e censura se fossero stati espressi apertamente. "King tyrannos" racconta questo uso politico del pensiero greco attraverso l'analisi di tre testi (o gruppi di testi) nella storia dell'Inghilterra rinascimentale, fra la crisi della rottura con Roma sotto Enrico VIII e l'ascesa di Giacomo I Stuart. Il dialogo di sir Thomas Elyot su Platone e Dionisio, le opere teatrali di Thomas Preston, Richard Edwards e John Puckering, e l'anonima traduzione inglese dello Ierone sono qui riportate all'interno del contesto storico dell'epoca Tudor e Stuart, e la loro riscrittura degli originali greci collegata allo sviluppo del dibattito su cosa costituisca un cattivo sovrano e su come debba reagire il popolo. Il libro mostra come l'uso di un soggetto greco serva agli autori per criticare la corona attraverso il ricorso a un immaginario condiviso, e come questo cambi a seguito dell'evoluzione della cultura politica inglese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
26 marzo 2025
Libro universitario
396 p., Brossura
9788846769909
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore