L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In Know What I Men? l'estrema bravura del sassofonista Cannonball Adderley, la cui voce aperta lo colloca dalla parte dei chiaristi, alla Coltrane e Dexter Gordon, con un tono tuttavia più dolce e spigliato, viene in parte adombrata da un convitato di pietra che semplicemente sovrasta ed annichila, con la sua personalità musicale, l’intero gruppo; il quale comprende Percy Heath al contrabbasso e Connie Kay alla batteria; quest’ultimo più che altro si limita ad accompagnare, tranne che nel brano del titolo, Know What I Mean?, in cui ha un ruolo più di primo piano. Come dicevo c’è un’ombra che incombe e dilaga: mi riferisco allo stregone Bill Evans. Anche il più timido appassionato di Jazz sa che è arduo sfuggire al fascino del pianismo di Evans; questo ragazzo lo vendi a chiunque, pure a chi ascolta soltanto Marilyn Manson. Impossibile resistere al suo mondo fiabesco, onirico, introspettivo, di un Jazz atemporale, evocativo e denso di malinconico lirismo. Know What I Mean?, dal punto di vista artistico, è molto al di sopra della perfezione e lo potete tranquillamente considerare come parte della discografia di Bill Evans, più che di quella di Cannoball Adderley. Il quale comunque è altrettanto fenomenale e da lodare in maniera incondizionata. Registrazione eccellente, trasparente, dinamica, dettagliata e ben bilanciata. Know What I Mean? si colloca ai primissimi posti nella classifica delle ristampe sinora licenziate dall'etichetta Craft per la serie OJC. Trasferimento su lacca direttamente da nastro master. Il vinile RTI non fa alcun rumore molesto. Bella la copertina tipo Stoughton in cartoncino rinforzato. Voto artistico: 10 Voto tecnico: 10
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore