Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le labrene
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Le labrene - Tommaso Landolfi,I. Landolfi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
labrene
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La labrena, ovvero il comune «geco», «turpe bestia» nel cui sguardo sono contenuti «tutto il male, tutto il dolore del mondo», è il perturbante emblema di questi sette racconti, giocati sul registro più congeniale a Landolfi, tra il grottesco e il fantastico. Questa volta il suo sguardo si diverte a irridere e a corrodere soprattutto le convenzioni sociali e sentimentali della famiglia borghese: la vita di coppia con la sua routine, il tradimento, il volto infernale dei parenti, lo straziante patetismo del sesso nella vecchiaia. Ma tale sguardo, lungi dal possedere la sorridente bonomia caricaturale cui siamo avvezzi, diviene lo strumento per immergerci in una dimensione di «smarrimento, angoscia, terrore». Benché ricordi a tratti Barbey d’Aurevilly o Villiers de l’Isle-Adam per l’indugio sulla crudeltà, Gogol’ per le luci irreali e stranianti, «Le labrene» è landolfiano come pochi altri libri di Landolfi: nell’ibrido di dolore e di indifferenza, di gelido distacco e di complice pietà che ovunque riconosciamo, nei dialoghi come nelle trame; nell’orrore senza fine cui sembra fatalmente destinata ogni infelice marionetta mossa dai suoi fili; nel persistente sospetto che il nulla, sola e agognata via di salvezza, sia anch’esso una illusione («Il vero incubo di Landolfi è questo: che il nulla non esista», nelle parole di Italo Calvino). «Le labrene» apparve per la prima volta nel 1974.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
170 p.
Reflowable
9788845984037

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rockwell
Recensioni: 4/5

Un racconto che si avvicina alla fantascienza e che di questa prende a prestito alcune classiche tematiche. Narrato in prima persona dal protagonista, forse alter ego dello scrittore, che ripercorre dall'inizio la vicenda ormai prossima alla conclusione. Un racconto originale che parte come storia di fantascienza per diventare qualcosa d'altro il tutto però nel segno dell'ironia, perchè Landolfi non si prende troppo sul serio, anzi, e poi è un grande affabulatore che gioca con le parole, scrive benissimo e non filosofeggia troppo, ma quanto basta per non annoiare. Non avevo mai letto nulla di Landolfi, autore interessante, appena possibile cercherò di colmare questa lacuna. Volume consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro Gramm. '74
Recensioni: 3/5

Una delle ultime raccolte di racconti di Landolfi (1974). Molto bello il primo racconto Le labrene, purissima storia weird a carattere onirico, ben congegnata ed abbastanza inquietante. Buona la seconda storia (Encarte), in cui si narra delle bizzarre vicende di due gemelli, ma priva di elementi fantastici, così come per il terzo e quarto racconto (Perbellione - Uxoricidio), storie umoristiche, spassose, ma colme della tipica amarezza corrosiva landolfiana, in particolare in Perbellione troviamo un grottesco protagonista che per mestiere picchia le moglie altrui su richiesta di avviliti mariti. Deludente invece il resto dell'antologia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tommaso Landolfi

1908, Pico (Frosinone)

Scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Nato da famiglia nobile, si laurea in Lingua e Letteratura Russa all'Università di Firenze nel 1932. In gioventù frequenta la cerchia degli ermetici e collabora a «Letteratura» e «Campo di Marte». Landolfi esordisce come narratore nel 1937 col racconto umoristico e concettuale Dialogo dei massimi sistemi. Alimentato da infinite suggestioni letterarie (da Rabelais a Gogol' passando per i simbolisti...), il discorso narrativo di Landolfi verte soprattutto sull'incontro-scontro tra istinti e ragione, tra consapevolezza e inconsapevolezza, registrato con ironia e e lirismo. Tra i successivi libri di narrativa ricordiamo Il mar delle blatte e altre storie (1939), La pietra lunare (1939), Racconto d'autunno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore