Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lacrime d'amore. Lettere ad Antonietta Fagnani Arese - Ugo Foscolo - copertina
Lacrime d'amore. Lettere ad Antonietta Fagnani Arese - Ugo Foscolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Lacrime d'amore. Lettere ad Antonietta Fagnani Arese
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lacrime d'amore. Lettere ad Antonietta Fagnani Arese - Ugo Foscolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lui è un giovane ufficiale, senza soldi ma ambiziosissimo, testa calda in politica, grande poeta, famoso per aver scritto un best seller d'amore disperato che fa impazzire le lettrici. Lei è una ricca signora milanese, moglie di un conte, ventitré anni, alta, sensuale, capelli corvini, occhi languidi, voce conturbante, colta, brillante e molto corteggiata. Sono Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese. Si incontrano una domenica di inizio Ottocento in un caffè alla moda di Milano, ed è subito "coup de foudre". Saranno otto mesi di passione e un lungo anno di gelosie, malinconie, rimpianti: una storia d'amore scandita da 136 lettere, scoperte e pubblicate solo nel 1884 e poi rimaste per un secolo sepolte nell'opera omnia e nelle edizioni filologiche. Forse perché troppo appassionate, sensuali, perfino deliranti. Riscoprirle e rileggerle oggi significa fare esperienza dell'epistolario amoroso più bello e moderno della letteratura italiana. Le annotazioni del curatore, Giovanni Pacchiano, danno poi vita a un secondo romanzo, restituendo un volto e una biografia a centinaia di "nomi perduti", evocando vite e luoghi di una Milano elegante e ricca di fascino.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Trippini Sergio
Libreria Trippini Sergio Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Ugo Foscolo lacrime d'amore - lettere ad Antonietta Fagnani AreseAutore: Pacchiani Giovanni (a cura di)Editore: Data: 2008Argomento: letteratura. Autore: Pacchiani Giovanni (a cura di). Editore: Guanda. Luogo: Parma. Anno: 2008. Formato: in-8°. Pagg: 283. Legatura: brossura con bandelle. Conservazione: buona. Ritratto in bn all'anti porta Ordinario segno del tempo.

Immagini:

Lacrime d'amore. Lettere ad Antonietta Fagnani Arese

Dettagli

2008
31 gennaio 2008
283 p., Brossura
9788860884015

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanna
Recensioni: 4/5

C'è in Lacrime d'Amore, Lettere ad Antonietta Fagnani Arese lo spirito della Milano dei primi del 1800, il cuore e giochi d'amore di un bel mondo che gode la vita e sa fare ottimi affari. La Scala come centro di piaceri e intrecci sociali e sensuali. Bel romanzo,pure, reinventato da Giovanni Pacchiano con una sensibile ricostruzione letteraria e d'archivio, mai accademica, per fortuna del lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore