L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un fortuito ritrovamento di una traduzione in latino da un originale olandese andato perduto. È il racconto di Johannes Casearius, un discepolo di Spinoza che ebbe il privilegio di abitare con il filosofo a Rijnsburg tra il 1662 e il 1663. Al centro della storia i gemelli Daniel e Dirk. Abbandonati dalla madre, abitano clandestinamente nella soffitta della casa di un ricco mercante d'arte. Vivono d'espedienti e nell'attesa del ritorno del padre che non hanno mai conosciuto. Nonostante la povertà, conducono un'esistenza sognante. Basta poco per accendere il loro entusiasmo: una nevicata, la vista del mare, un piccolo oggetto come il modello in scala di un veliero. Ed è proprio intorno a questo oggetto che si sprigiona la loro fervida immaginazione. Senza una ragione particolare, essi lo associano al padre e credono, fantasticando, che possa essere la riproduzione della nave su cui si è imbarcato. Proprio per verificare questa ipotesi chiedono aiuto al dottor Homan, il rispettabile chirurgo della cittadina. La storia si dipana attraverso le conversazioni tra il filosofo Spinoza, il suo discepolo Johannes, Niels il macellaio, il borgomastro, Josef il fornaio, la sua giovane figlia Elize, il dottor Homan, i gemelli, il dotto mercante Pieter Balling, Pim il falegname. Ogni incontro diventa occasione di una verifica "sul campo" della filosofia spinoziana. Le conversazioni ruotano intorno al significato di passioni umane quali l'odio, l'ira, la meraviglia, la speranza. Quando, a un certo momento, sui due gemelli si abbatte un destino impietoso, i personaggi devono misurarsi con il senso della morte e il bisogno umano di consolazione. Le lacrime di Spinoza, secondo l'osservazione dell'umile Josef, risulteranno più vere delle elaborazioni dottrinali del filosofo medesimo. L'intera storia è commentata dal discepolo Johannes che, grazie agli eventi di cui è spettatore e protagonista, maturerà a distanza di tempo una differente posizione umana rispetto al pensiero del maestro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore