Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Language War - Robin Tolmach Lakoff - cover
The Language War - Robin Tolmach Lakoff - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Language War
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,69 €
-5% 31,25 €
29,69 € 31,25 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,25 € 29,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,25 € 29,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Language War - Robin Tolmach Lakoff - cover

Descrizione


Robin Lakoff gets to the heart of one of the most fascinating and pressing issues in American society today: who holds power and how they use it, keep it, or lose it. In a brilliant and vastly entertaining discussion of news events that have occupied an enormous amount of media space - political correctness, the Anita Hill/Clarence Thomas hearings, Hillary Rodham Clinton as First Lady, O. J. Simpson's murder trial, the Ebonics controversy, and the Clinton sex scandal - Lakoff shows that the struggle for power and status at the end of the century is being played out as a war over language. Controlling language is a basis for all power, she says, and therefore it is worth fighting for. As a result, newly emergent groups, especially blacks and women, are contending with middle- to upper-class white men for a share in 'language rights.' Lakoff's introduction to linguistic theories and the philosophy of language lays the groundwork for an exploration of news stories that meet what she calls the UAT (Undue Attention Test). As the stories became the subject of talk-show debates, late-night comedy routines, Web sites, and magazine articles, they were embroidered with additional meanings, depending on who was telling the story. Race, gender, or both are at the heart of these stories, and each one is about the right to construct meanings from languagein short, to possess power. Because language tells us how we are connected to one another, who has power and who does not, the stories reflect the language war. We use language to analyze what we call 'reality,' the author argues, but we mistrust how language is used today - witness the 'politics of personal destruction' following the Clinton impeachment. Yet Lakoff sees in the struggle over language a positive goal: equality in the creation of our national discourse. Her writing is accessible and witty, and her excerpts from the media are used to great effect.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
Paperback / softback
332 p.
Testo in English
229 x 152 mm
454 gr.
9780520232075
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore