Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni - Giovanni Invitto - copertina
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni - Giovanni Invitto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni - Giovanni Invitto - copertina

Descrizione


Nel titolo sono richiamati, con Diogene, la filosofia che “cerca l’uomo” e, con Aladino, il mito-favola di una lampada che risponde alle fantasie, ai desideri, ai dubbi, alle paure dell’uomo, creando artificiosamente situazioni e momenti che, però, incidono sulla realtà del soggetto. Ma non è questo anche il rapporto tra filosofia e arte? Non si tratta di inseguire mode intellettuali né la cultura ha atteso un singolo filosofo per congiungere estetica e teoresi. Il compito è di vedere come tutto ciò che il soggetto crea, rielaborando il vissuto, “si tenga insieme” e sia leggibile come qualcosa che ci riguarda e che parla, comunque, di noi. Cinema, melodramma, scrittura musicale, pittura, letteratura e satira possono entrare a pieno titolo come segmenti di un’unica ricerca di senso. Di questa ricerca, la lettura “filosofica” non è una prevaricazione intellettuale e disciplinare né un esproprio di alcuni spazi culturali a vantaggio di altri. È un ulteriore, privilegiato ambito di autocoscienza e di autoconoscenza. Tutto ciò non serve solo a trovare nessi con altri ambiti culturali, ma anche a riconoscere la natura “specifica” della riflessione e della elaborazione filosofica. Infatti, se tutto è narrazione e racconto, non si individua la peculiarità delle singole forme culturali. Nel momento in cui si approfondisce la qualità narrativa della filosofia non si disconosce la storia plurisecolare della speculazione filosofica, non solo occidentale. Oggi esiste un panorama diverso perché si è d’accordo che la filosofia sia una diffusa interrogazione sull’uomo, cioè un insieme di domande e di ipotesi di risposte che possono esprimersi con lessici, modalità, forme letterarie e stilemi diversi e plurimi. La filosofia “togata” e quella “secolare” del terzo millennio, avendo superato alcune paratie che le tenevano lontane da altri saperi e altre poiesi, si interrogano, si integrano e compongono l’unica filosofia che è sempre più ricerca delle fenomenologie dell’umano ed esigenza di impegnarsi nella loro ermeneutica.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
8 ottobre 2010
136 p.
9788857504155
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore