Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il lato (ancora più) oscuro del digitale. Nuovo breviario per (soprav)vivere nell'era della Rete
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Il lato (ancora più) oscuro del digitale. Nuovo breviario per (soprav)vivere nell'era della Rete - Andrea Granelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
lato (ancora più) oscuro del digitale. Nuovo breviario per (soprav)vivere nell'era della Rete

Descrizione


La dimensione problematica della rivoluzione digitale - il suo lato oscuro - è oramai un tema ineludibile che va compreso all'interno delle più generali dinamiche dell'evoluzione tecnologica. Questo libro vuole innanzitutto contribuire a leggere il fenomeno nella sua articolazione e complessità per restituirne la ricchezza, l'applicabilità diffusa e anche la sua fascinosità, persino nelle dimensioni più critiche e criticabili. Ma il vero obbiettivo è contribuire a contrastare - non semplicemente riducendolo o esorcizzandolo - il crescente sospetto nei confronti delle Rete e delle sue potenti tecnologie e il timore che le sue promesse non possano essere mantenute. Il tema non è recente ma, nell'ultimo periodo, la sua rilevanza è cresciuta con vigore. Le inesattezze e falsificazioni di Wikipedia, il potere sotterraneo e avvolgente di Google, la fragilità psicologica indotta dagli universi digitali, il finto attivismo politico digitale svelato dall'espressione click-tivism, il diluvio incontenibile della posta elettronica, il pauroso conto energetico dei data centre, i comportamenti scorretti dei nuovi capitani dell'impresa digitale sono solo alcuni dei problemi che stanno emergendo, con sempre maggiore intensità e frequenza. Che fare allora? Innanzitutto comprendere il fenomeno andando in profondità; non fermandosi alla superficie, spesso luccicante ma ingannevole. E poi (ri)costruire una cultura e una sensibilità al digitale, che ci dia indicazioni su come maneggiarlo e cosa non chiedergli. Il saggio di Granelli non vuole dunque offrire una banale alfabetizzazione, ma si pone come una vera e propria guida che ci aiuta a cogliere le peculiarità di questo straordinario ecosistema e a gestirne le logiche progettuali e i processi di adozione, tenendo a bada le sue dimensioni problematiche, che vanno comprese e reindirizzate, non semplicemente rimosse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
15 novembre 2017
212 p., Brossura
9788891760586
Chiudi

Indice

Indice
David Bevilacqua, Prefazione
Doverosa premessa e nota sulla nuova edizione
Il punto di partenza
(Sorgenti che illuminano la riflessione sulla tecnica; Il digitale fra tecnofobia e stereotipi rassicuranti; I pionieri dello svelamento della rete)
Il lato oscuro del digitale. Una riflessione sistematica
(Supporto alla democrazia e all'equità?; Irrobustimento competitivo delle imprese?; Potenziamento del sé?; Creazione di capitale sociale?; Impatto ambientale trascurabile?; Facilitazione del libero mercato?; Garanzia e diffusione della cultura per tutti, rispetto della diversità?; Eternità dei dati e robustezza delle piattaforme ICT?; Il nuovo oppio dei popoli?; Frodi, virus e le nuove sfide alla sicurezza; La vendita di prodotti non controllati; Le zone d'ombra della libertà digitale)
Che cosa è successo negli ultimi anni
(I lati oscuri del "potenziamento del sé"; Il potere più che monopolistico dei "baroni del digitale"; Le piccole apocalissi quotidiane; I primi danni della criptomoneta; La presa del potere degli algoritmi; Il degrado dei social media (bullismo, odio e rumore di fondo); L'affermazione della post-verità e l'emergenza degli sciami digitali; L'escalation terroristica grazie al digitale; Mercificazione dell'intimità e fine della privacy: le nuove ombre dei big data; La fine del lavoro...)
Che cosa fare? Alcuni consigli pratici
(Considerazioni preliminari; Andare oltre il net criticism; Per una nuova cultura e sensibilità al digitale; Alcune semplici raccomandazioni; I primi timidi comportamenti dei policy-makers e degli stakeholders del digitale; Digital humanities: un nuovo percorso verso la e-leadership)
Antonio Spadaro S.I., Postfazione
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore