Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lato oscuro delle macchine. La rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano contemporaneo, fra processi simbolici e dinamiche sociali - copertina
Il lato oscuro delle macchine. La rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano contemporaneo, fra processi simbolici e dinamiche sociali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il lato oscuro delle macchine. La rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano contemporaneo, fra processi simbolici e dinamiche sociali
Attualmente non disponibile
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lato oscuro delle macchine. La rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano contemporaneo, fra processi simbolici e dinamiche sociali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I saggi raccolti in questo volume, elaborati da giovani studiosi facenti capo all'Università IULM di Milano all'interno di una ricerca interuniversitaria nazionale, nascono dall'intento di operare un censimento il più possibile significativo dei modi e delle forme con cui il cinema italiano dell'ultimo ventennio ha contribuito alla costruzione di un immaginario simbolico della tecnologia, interagendo con i processi sociali oltre che con le dinamiche produttive e di mercato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
29 settembre 2005
140 p., Brossura
9788843035366
Chiudi

Indice

Prefazione. Così inutili, così indispensabili di Gianni CanovaSpecchi, travestimenti, rifugi: la rappresentazione delle tecnologie visivedi Maria BurattiLa tv 'ospite' del cinema italianodi Ezio Alberione e Maria BurattiLa civiltà salvata: residui tecnologici nel cinema postatomico italiano deglianni Ottantadi Rocco MoccagattaSpento, senza campo, non raggiungibile: la rappresentazione disfunzionaledella telefonia mobiledi Gianni CanovaGame Over: il videogame nel cinema italiano (1980-2005)di Matteo BittantiPresi nella rete: Internet nel cinema italianodi Luciano De GiustiFilmografiaa cura di Maria Buratti e Rocco MoccagattaBibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi