L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,83 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Marisa Pasini, Donato Bilancia, Michele Profeta, Pietro Pacciani: sono solo alcuni dei protagonisti delle storie di crimine e follia raccontate da Vittorino Andreoli nel suo ultimo libro. Dopo Delitti lo psichiatra illustra altri nove casi giudiziari in cui è intervenuto come perito del tribunale, mettendo a disposizione dei magistrati la sua pluriennale esperienza. Fine indagatore della psiche e del lato oscuro dell'animo umano, Andreoli non si limita a illustrare alcuni degli assassinii più efferati compiuti negli ultimi anni in Italia ma li interpreta alla luce della biografia e del ritratto psicologico dell'omicida con riferimento al contesto sociale in cui sono avvenuti. In un'epoca che trasforma i delitti a mero spettacolo, l'autore sceglie di non fermarsi alla superficie ma di indagare ogni storia nelle cause più autentiche, chiarite con rigore e lucidità. Tutto ciò non con un intento di giustificazione dei fatti bensì con la volontà di riconoscerne il carattere di unicità e irripetibilità e di restituire un senso al dolore e alla disperazione di vittime e carnefici.
Nella galleria degli omicidi analizzati compaiono oltre a quelli già citati anche i nomi di Paolo Pasimeni, Eugenio Michelotto, il giovane Riccardo, Franca Maria Bauso e Mariano Molon. Alla storia di ognuno è dedicato un capitolo del saggio che si articola in tre momenti: dapprima si riportano i fatti, poi si descrive e si analizza la personalità dell'assassino, infine si dà un'interpretazione ragionata degli avvenimenti. I casi di due dei maggiori serial killer italiani del nostro tempo, Donato Bilancia e Pietro Pacciani, vengono presentati con un taglio originale: quello di Bilancia è raccontato attraverso le lettere e gli scritti dello stesso protagonista, responsabile dell'uccisione di diciassette persone; la personalità di Pacciani, presunto mostro di Firenze, è invece ricostruita a partire dai suoi disegni. Lo stile e il linguaggio utilizzati nelle descrizioni sono chiari e accessibile al vasto pubblico dei lettori che voglia compiere un viaggio tra normalità e follia alla ricerca delle radici di una violenza nel mondo di oggi sempre più tristemente diffusa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore