Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo - Fabio Montermini - copertina
Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo - Fabio Montermini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo
Disponibilità immediata
22,50 €
22,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo - Fabio Montermini - copertina

Descrizione


Oggetto del presente volume è il sistema prefissale dell'italiano contemporaneo. All'interno della teoria morfologica i prefissi delle lingue indoeuropee hanno spesso faticato a trovare una collocazione chiara nella ripartizione tra composizione e derivazione. L'ipotesi difesa qui è che i prefissi siano affissi, esponenti di regole morfologiche, a dispetto della loro eventuale somiglianza formale e semantica con parole autonome. Tra le osservazioni a sostegno di tale conclusione vi è il fatto che, al di fuori delle lingue indoeuropee, i prefissi - come i suffissi - sono massicciamente impiegati nella flessione, o il fatto che i prefissi, anche nelle lingue indoeuropee, esprimono in generale significati più astratti di quelli delle parole autonome. Il diverso comportamento che i prefissi e i suffissi presentano, e in particolare la tendenza dei suffissi ad amalgamarsi maggiormente con le basi a cui si legano, è da imputare alla diversa posizione occupata nelle parole complesse, ed in particolare al fatto che l'inizio di una parola è più importante della fine per il suo riconoscimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
28 novembre 2008
240 p., Brossura
9788856803235
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore