Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 119 liste dei desideri
Il lavoro di una vita. Sul diventare madri
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Il lavoro di una vita. Sul diventare madri - Rachel Cusk - copertina
Chiudi
lavoro di una vita. Sul diventare madri

Descrizione


Il racconto preciso come una lama di cosa significhi diventare madre.

«Dicendo Io il lettore rischia di pensare a un'autobiografia, quasi a un diario, attribuendo al narratore i sentimenti dei personaggi. Il mio lavoro è quello di usare la lingua nel modo più preciso: sono le parole a raccontare la vita» - Rachel Cusk per la Lettura

Cosa succede a una donna – occidentale, emancipata, lavoratrice – quando diventa madre? Di quell'evento destabilizzante che è la nascita di un figlio si parla sempre in termini di dissimulazione e autoinganno, con immagini di madri traboccanti di felicità e amore. Rachel Cusk, invece, raccontando la sua esperienza di maternità, dalla scoperta di essere incinta fino al primo anno di vita della figlia, si confronta con la dimensione ambivalente e conflittuale che investe ogni donna che diventa madre. Impreparata alle trasformazioni del corpo, della mente e della propria vita, descrive con impietosa sincerità e feroce ironia il passaggio da convegni e cocktail party in abito da sera alle notti insonni nel tentativo di placare i pianti della figlia: un incubo a occhi aperti che viene vissuto come un martellante atto d'accusa, e che la porta a sondare i sentimenti piú crudeli e inconfessabili che l'hanno attraversata. Tra folgoranti divagazioni letterarie e vita reale, Rachel Cusk ci consegna un saggio ricco e profondo, un viaggio ai limiti dell'amore, della solitudine, della notte.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
23 febbraio 2021
150 p., Brossura
9788806245573

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lindalettrice
Recensioni: 4/5
Interessante

🍼Rachel Cusk, in questo testo autobiografico, racconta la sua esperienza da madre, dal momento in cui scopre di essere incinta fino a quando la figlia ha un anno. Non prova vergogna nell’esporre le difficoltà incontrate in questo percorso, difficoltà spesso inattese perchè la maggior parte delle volte si parla di maternità solamente evidenziandone le parti belle, tralasciando la depressione post parto e le numerose insidie che la madre deve superare, soprattutto se gli aiuti sono pochi ed è anche una lavoratrice. La Cusk scrive questo libro quasi sotto forma di diario, è il libro che lei avrebbe voluto leggere prima di mettere al mondo una figlia e si mette a nudo completamente, consegnando al lettore un testo sincero e schietto, in cui l’amore per la figlia è innegabile ma dietro ci sono momenti di sconforto e una buona dose di pazienza. 🍼È un testo breve, ma molto ricco, che nonostante io non sia madre mi ha aperto gli occhi su ciò che spesso non viene detto e su ciò che viene dato per scontato. L’autrice racconta le sue crisi a seguito dei pianti interminabili della figlia, i dubbi sulla sua crescita, il tempo libero che si riduce a zero, gli amici che scompaiono perché “improvvisamente” il fatto che tu abbia un figlio ti rende una persona scomoda. 🍼Potrebbe sembrare un testo scoraggiante, io penso che invece sia solo un libro veritiero, in cui tante mamme possono ritrovarsi, trovare conforto e sentirsi capite anche in quella situazione che pensano di essere le uniche ad aver subito. 🍼Ho apprezzato tanto le parole della Cusk e posso dire di consigliare la lettura del libro a chiunque, non solamente a chi sente il desidero di maternità, ma anche a chi è curioso di capirne meglio questo particolare momento della vita.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5
Storia di una neo-madre.

L'autrice racconta le vicende di una donna, contemporanea, dalla gravidanza fino al primo anno di vita della bambina. La nascita della figlia comporta una frattura nella vita della madre. C' è un prima e c'è un dopo, difficilmente conciliabili tra loro. La neonata ha bisogno di una continua attenzione, per cui la madre lascia il lavoro, le uscite serali con gli amici...perchè ci sono le coliche, il pianto, le poppate e tanto altro. "Riuscire ad essere quella di prima, significa fallire nell'essere madre". Poi, un brano di "Madame Bovary" la fa riflettere. Berthe, la figlia di Emma, è affidata in tutto alla balia Félicité. Un giorno Berthe si trova nella stanza con la madre che sta facendo un lavoro di cucito. Si avvicina, ma la madre più volte la respinge, fino a farla cadere contro la borchia di rame del canterano. "Berthe si fece un taglio sulla guancia, ne uscì sangue". Flaubert ci informa che Berthe cresce senza amore e che dopo la morte dei genitori viene mandata a guadagnarsi da vivere in un cotonificio. Poi, di lei non si sa più nulla. Scrive l'autrice:" Berthe è il prodotto fallato di sua madre, un progetto abbandonato. Non ha il marchio di garanzia, l'autorevole timbro dell'amore materno". Ecco che allora, la madre raccontata dall'autrice, comprende la responsabilità che ha verso sua figlia, la cui vita dipende totalmente da lei, che questa bambina non può essere abbandonata, perché ha bisogno del suo amore, di quell'amore che fluisce dalla madre verso la figlia, perché di troppo amore non è mai morto nessuno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Rachel Cusk

1967, Saskatoon

Rachel Cusk è una scrittrice canadese. Considerata una della maggiori autrici contemporanee, i suoi scritti si articolano soprattutto su tematiche femministe e di satira sociale. Autrice molto apprezzata dalla critica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Somerset Maugham Award (1997), il Man Booker Prize (2005) e il Prix Femina étranger (2022).«Molti scrittori sperimentali hanno rifiutato la meccanica della narrazione, ma Cusk ha trovato il modo di farlo senza sacrificarne la tensione.» - Judith Thurman, The New YorkerDopo un lungo periodo di riflessione, Cusk iniziò a lavorare a un nuovo progetto che si focalizzasse sulla propria esperienza personale, cercando al contempo di evitare i meccanicismi della narrazione, rimanendo libera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore