Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e mercato del lavoro. Atti del 31º Seminario di Formazione Europea (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e mercato del lavoro. Atti del 31º Seminario di Formazione Europea (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019) - copertina
Chiudi
Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e mercato del lavoro. Atti del 31º Seminario di Formazione Europea (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019)

Descrizione


La riflessione condotta nella XXXI edizione del Seminario Europa (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019) approda a un punto particolarmente caldo per la Formazione Professionale nel nostro Paese. Si tratta di un punto di arrivo e contemporaneamente di un punto di partenza. In sintesi: la terziarizzazione della filiera della Formazione Professionale in Italia. Il titolo del Seminario, Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e del mercato del lavoro, si riferisce all'impresa di un'ulteriore sistematizzazione della Formazione Professionale esistente, attribuita alle Regioni, in cui il lavoro compiuto finora è già divenuto filiera organizzata fino al diploma professionale di quarto anno. Riteniamo che la strada percorsa possa rendere possibile l'aggancio, con i dovuti interventi, alla formazione continua e dunque alla possibilità di un progetto di terziarizzazione dell'intero sistema formativo. Questo con la possibilità di optare, in qualsiasi momento, per la "Scuola" o eventualmente, come già avviene, per rientrarvi in casi di abbandono pregresso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
20 dicembre 2021
Libro universitario
268 p., Brossura
9788835121428
Chiudi

Indice

Indice

Lauretta Valente, Presentazione. In prospettiva della terziarizzazione della filiera professionalizzante

Saluti delle autorità

(Anna Razionale, Presidente CIOFS; Margherita Dal Lago, Presidente CIOFS-FP Veneto; Palmira De Fortunati, Ispettrice ITV; Silvia Nizzetto, Assessore Politiche Giovanili, Comune di Treviso; Bruno Bignami, Direttore ufficio nazionale Problemi Sociali e del Lavoro, CEI)

Introduzione

Lauretta Valente, L'inquadramento contenutistico e le motivazioni del seminario

Michele Pellerev, L'infrastruttura formativa per rispondere alla domanda di lavoro qualificato

Giulio Salerno, I Diritti costituzionalmente esigibili in materia di formazione professionale

Paola Vacchina, La proposta di FORMA

Parte I. Infrastruttura formativa, domanda e offerta di lavoro qualificato

Relazione

Bruno Barel, Federica Bardini, L'industria e il mercato del lavoro del Veneto al cospetto della sfida globale

I Sessione di lavoro

Riccardo Giovani, Domanda di lavoro qualificato e offerta formativa

Temi e interventi

Ludovico Albert, Le richieste di lavoro qualificato da parte delle imprese

Santo Romano, Le scelte regionali in materia di offerta formativa

Emmanuele Crispolti, Mauro Frisanco, Lo stato dell'arte dell'offerta formativa

Pietro Tagliatesta, Raffaella Croce, L'implementazione del duale nei territori

Parte II. Politiche formative in Europa e in Italia. Imprese e lavoro qualificato

Saluti delle autorità

(Palmira de Fortunati, Ispettrice FMA Triveneto; Daniela Faggin, CIOFS-FP Veneto; Massimiliano Sabbadini, Presidente CONFAP)

Relazioni

Anna Barbieri, Le politiche formative dell'Unione europea: eccellenza ed inclusione

Luigi Bobba, Apprendistato e politiche formative

II Sessione di lavoro

Ermanno Rondi, Imprese e filiera dell'Istruzione e Formazione Professionale. Prospettive

Massimo Marzano Bernardi, IeFP e IP in Veneto

Alberto Poles, Il duale e l'apprendistato in Veneto

Dario Odifreddi, Eugenio Gotti, Formazione tecnica terziaria

Esperienze CFP

Luca Cappellutti, CFP: Confartigianato, CNOS-FAP

Federica Forzan, CFP: CIOFS-FP Puglia, EnAIP

Paolo Rovida, Luca Vizzini, CFP: Confartigianato e CIOFS-FP Pavia

Laboratori

Michelangelo Penna, Franco Chiaramonte, Marco Mascaretti, Tiziana Piacentini,
Presentazione dei lavori di gruppo e risultati dei laboratori nelle aziende

Parte III. Infrastruttura formativa e lavoro qualificato all'esame della politica e delle parti sociali

Saluti

(Fabio Chies, Sindaco di Conegliano Veneto)

Apertura dei lavori

(Manuela Robazza, Presidente CIOFS-FP)

Presentazione proposta XXXI Seminario Europa

(Paola Vacchina, Presidente FORMA)

Tavola rotonda conclusiva. Rappresentanti politici nazionali e regionali, parti sociali e stakeholders della IeFP a confronto

Coordina Claudio Tucci, Giornalista Il Sole 24Ore

Intervengono

Gianni Bocchieri, Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Lombardia

Ilaria Cavo, Assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e culturali, Regione Liguria

Anna D'Arcangelo, INAPP

Alberto De Toni, Presidente della Fondazione CRUI

Claudio Di Berardino, Assessore al Lavoro, Formazione, Scuola e Diritto allo studio, Regione Lazio

Elena Donazzan, Assessore all'Istruzione, alla Formazione, al Lavoro e Pari opportunita`, Regione Veneto

Elio Formosa, Responsabile nazionale CISL Scuola settore FP

Cristina Grieco, Coordinamento delle Regioni

Conclusioni Paola Vacchina, Presidente FORMA

Documentazione di riferimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore