L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il tema è affascinante: la vita, la morte, il ritorno dalla morte. Ma è un tema con il quale l'horror ha sempre giocato sin dai tempi di Frankenstein e in fondo, questo film è una sorta di rivisitazione scientifica dell'argomento già affrontato in Pet Sematary. Lo sviluppo della vicenda (con il team di ricercatori, il richiamo all'aldilà e l'uso della tecnologia) rimanda ricordi anche al bellissimo Linea Mortale. Se il tema non è nuovo l'approccio modernista e scientifico è abbastanza fresco e, nella prima parte del film, la storia è raccontata con il giusto ritmo presentando la problematica con vivacità e realismo. Purtroppo gli sviluppi della seconda parte del film sono un po' scontati e, soprattutto, non particolarmente motivati. Precipitano il film, piuttosto sbrigativamente, in un territorio orrorifico dove tra scienza e soprannaturale non c'è partita. Il percorso è quindi quello un po' prevedibile e tipico di questi ritorni dalla morte, anche se è compiuto con discreta energia. A livello spettacolare il film regge abbastanza (almeno sino al finale, più concitato che persuasivo) e la suspense è gestita con discreta abilità da Gelb, grazie anche a un uso parsimonioso ma efficace degli effetti speciali. Il background traumatico dell'incendio che tormenta la protagonista e le divagazioni filosofico-religiose che compaiono talora nei dialoghi degli scienziati vorrebbero forse dare un senso profondo a quanto accade, ma sono solo accenni che restano superficiali e forniscono al più qualche mera suggestione. Buona parte del merito se il film si mantiene complessivamente vedibile va a un buon cast che rende credibili personaggi. Il migliore è Mark Duplass, umano quanto basta nel suo dramma: in campo horror si era già fatto notare recentemente in Mercy, in un ruolo del tutto diverso a testimonianza di un ampio raggio interpretativo. Intensa e affascinante anche Olivia Wilde.
film molto bello ed interessante con la bella olivia wild a farla da padrona voto reale 4,5 stelle.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore